Notizie
Più attenzione per la biodiversità nel territorio alpino
Attualmente sono state svolte ricerche piuttosto approfondite sugli effetti di agricoltura e selvicoltura sulla diversità biologica nel territorio alpino, molto meno su quelli derivanti da trasporti, energia e insediamenti. In un documento a tesi vengono richiesti progetti concreti per l'attuazione di entrambe le Convenzioni. Devono essere maggiormente considerate le interazioni ecologiche e gli intrecci socioeconomici dei progetti. I dati relativi ai progetti di attuazione delle Convenzioni delle Alpi e sulla biodiversità dovrebbero essere raccolti e messi a disposizione in una piattaforma per lo scambio di informazioni. Occorre inoltre procedere ad un monitoraggio della biodiversità a livello alpino.
In un secondo documento a tesi vengono illustrati i settori prioritari per le future ricerche sulla biodiversità.
Fonte e info: www.eurac.edu/Org/AlpineEnvironment/Ufoplan (de)
In un secondo documento a tesi vengono illustrati i settori prioritari per le future ricerche sulla biodiversità.
Fonte e info: www.eurac.edu/Org/AlpineEnvironment/Ufoplan (de)