Il lupo (Canis lupus)
I lupi vivono nelle Alpi in branchi composti da due a sei animali. Di norma è la sola femmina alfa ad accoppiarsi. Quando l’uomo interviene sulla popolazione in maniera inappropriata, la naturale «struttura familiare» viene distrutta e l’equilibrio riproduttivo risulta compromesso. Contrariamente all’uomo, i lupi cacciano prevalentemente animali selvatici malati ed anziani e, in misura minore, i giovani. In tal modo contribuiscono a mantenere in equilibrio la fauna selvatica. Dove la fauna selvatica è abbondante e dove gli animali da allevamento vengono custoditi, anche la pressione su questi ultimi – e in particolare gli ovini – è minore. Per avere un ordine di grandezza: dei circa 200.000 ovini al pascolo in Svizzera, ogni anno circa 200 sono vittime del lupo. Circa 4.000 invece periscono in altro modo: in seguito a malattie, cadute o simili. L’incontro con l’uomo è piuttosto raro. Particolare attenzione è necessaria in presenza di un cane.
Secondo l'ultimo rapporto del gruppo di lavoro "Wolf Alpine Group", 35 branchi e 6 coppie di lupi erano presenti nelle Alpi nel 2012. La maggior parte di essi viveva nelle Alpi orientali italiane e in Svizzera. Pertanto la sopravvivenza del lupo nelle Alpi non è affatto assicurata.
Fonti ed ulteriori informazioni:
- KORA: Il lupo: www.kora.ch/index.php?id=55&L=3
- KORA: Attualità sul lupo: www.kora.ch/index.php?id=212&L=3
- www.cipra.org/de/dossiers/grossraubtiere/Bericht_4_D_Abgaenge_.pdf/inline-download (de)
- www.blick.ch/news/schweiz/schaf-und-wolfpolitik-die-soemmerung-auf-der-alp-ist-fuer-schafe-nicht-lebensbedrohlich-id2024563.html (de)
- Wolf Alpine Group (2013): Wolf Population Status in the Alps (en)
- http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/carnivores/conservation_status.htm (en)
- LIFE WOLFALPS: www.lifewolfalps.eu
- https://chwolf.org (de)
- http://www.canislupus.it/
Non ci sono elementi in questa cartella.