Comunicato stampa
Vivere, semplicemente - con meno risorse

Appena conclusa un’escursione alpinistica, seduta attorno al fuoco in una vecchia baita di montagna insieme agli amici, Katharina Conradin è pervasa da una sensazione di felicità. Di tanto in tanto ci vuole qualche giorno lontano dalla civiltà, confessa la Direttrice di Mountain Wilderness Svizzera. La sua esperienza è una possibile risposta alla domanda: di che cosa abbiamo bisogno per vivere bene nelle Alpi? La CIPRA, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, si è messa d’impegno per trovare delle risposte. Alcune di queste sono contenute nella Relazione annuale 2013.
Cambiamento di vita e culturale
La questione della qualità di vita è particolarmente importante per le Alpi. Con i diversi habitat alle varie quote altimetriche, le montagne sono ricche di risorse naturali e culturali. Biomassa, acqua, vento e sole sono disponibili in abbondanza; con la svolta energetica si prevede di intensificarne l’uso per sostituire le fonti fossili e nucleari. Ma in tal modo aumentano anche la pressione sulla natura e i conflitti. L’immensa ricchezza delle Alpi è parimenti un’opportunità per percorrere nuove vie, per cambiare prospettiva e per acuire i sensi su quello che abbiamo a disposizione.
Nuove prospettive grazie al dialogo alpino
Il «dialogo alpino per la svolta energetica» della CIPRA è un contributo allo sviluppo di nuove prospettive e soluzioni. Nel mese di ottobre 2013 a Lucerna/CH, una ventina di persone provenienti da tutti i paesi alpini hanno sviluppato, senza risparmiarsi, idee su come gestire la svolta energetica nelle Alpi in maniera compatibile con la natura, hanno esaminato come potere contribuire in prima persona e quali sono le conseguenze che ne derivano per la società e la politica. Vi hanno partecipato rappresentanti di diversi settori, fra cui ONG, amministrazioni, consulenti ambientali, portando i risultati nei loro Paesi, nei loro settori e nelle loro reti.
Con un lavoro transfrontaliero e intersettoriale di questo genere, la CIPRA contribuisce da molti anni allo sviluppo sostenibile nelle Alpi. Questo lavoro di sensibilizzazione è apprezzato da molti. «La CIPRA è un ponte», dichiara la slovena Marija Imperl, Direttrice dell’Agenzia per lo sviluppo regionale Radeče, in occasione di un viaggio-studio attraverso il Liechtenstein e il Vorarlberg sulle costruzioni e ristrutturazioni sostenibili. Jože Prah, forestale di Sevnica dell’Ufficio forestale della Slovenia, si esprime così: «La CIPRA ha molti esperti giovani – non in termini di età, ma per il loro approccio nuovo, innovativo e fresco. Ed è anche in grado di trasmetterlo.»
Nuovi e freschi anche online
Dall’aprile 2014 la CIPRA presenta le informazioni e prospettive con una nuova presenza sul web. Accanto ad una consultazione più rapida degli eventi di attualità, www.cipra.org permette, tramite un filtro, di accedere a numerose informazioni utili su tematiche alpine generali o specifiche. Tutti i contenuti hanno solide basi scientifiche e sono gratuiti.
La Relazione annuale della CIPRA può essere scaricata dal sito www.cipra.org/relazioni-annuale.
Le foto ad alta definizione e questo comunicato stampa sono scaricabili dal sito www.cipra.org/it/stampa/comunicati-stampa.
Per eventuali informazioni, rivolgersi a:
Claire Simon, Direttrice CIPRA Internazionale
+423 237 53 53 eMail
Barbara Wülser, Responsabile della comunicazione CIPRA Internazionale
+423 237 53 11 eMail
Type | Title |
---|---|
![]() |
CIPRA - comunicato stampa - relazione annuale 2013 |