Comunicato stampa
Una chiave per lo sviluppo locale
“La storia dell’umanità è una storia di migrazioni”. Con queste parole Roland Psenner, presidente di Eurac Research, ha aperto la conferenza di chiusura del progetto PlurAlps a Bolzano/I. Rappresentanti della politica e della società hanno discusso delle opportunità offerte dalla migrazione nelle Alpi e di come i nuovi arrivati possano essere meglio integrati nelle società locali. I partner hanno anche presentato i risultati di questo progetto triennale Interreg.
Arrivare nelle Alpi
Dieci regioni pilota nelle Alpi hanno dimostrato come l’integrazione può avere successo con l’aiuto di comuni, imprese e società civile. Nel Bregenzerwald/A si è facilitato l’accesso al mercato del lavoro dei nuovi arrivati con corsi di lingua e informazioni mirate. In Valle Stura/I i rifugiati hanno imparato a gestire una fattoria di montagna e a Jesenice/SI i mediatori culturali sono intervenuti in loro aiuto su questioni di lingua, registrazione e salute. I partner hanno raccolto le esperienze delle regioni pilota e le hanno pubblicate nel pacchetto di strumenti per l’innovazione Innovation-Toolbox.
Migliorare la qualità della vita della popolazione e dei migranti: la rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" ha sviluppato uno strumento online per la pianificazione sociale nei comuni. Con l'aiuto di un questionario su campi d'azione come la partecipazione, il lavoro o la mobilità, i comuni possono valutare e migliorare le loro prestazioni.
Il pluralismo è politico
Come aumentare l’attrattività delle aree marginali delle Alpi? Cosa rafforza la coesione sociale? Come promuovere le innovazioni? Nell’ambito di un processo partecipativo, i partner di PlurAlps, insieme ai responsabili politici, alle parti interessate e ad esperti nel campo della migrazione, hanno elaborato un libro bianco. Questo documento contiene alcune raccomandazioni per la politica e la società – dalla comunicazione, all’integrazione nel mercato del lavoro fino alla definizione e all’attuazione di misure politiche. Il libro bianco e gli altri risultati del progetto PlurAlps sono disponibili online su: www.alpine-space.eu/pluralps
PlurAlps è stato cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino e dal Ministero federale tedesco per l’ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Elisa Agosti, CIPRA International, +423 237 5353, [email protected]
Type | Title |
---|---|
![]() |
Comunicato stampa, 5.11.2019 |