Comunicato stampa
Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione
I comuni alpini sono all’avanguardia nella protezione del clima. Il know-how sul cambiamento climatico è ampiamente disponibile e molti comuni sono già impegnati attivamente in diversi settori. Per fare progressi nella protezione del clima è utile avvalersi di momenti di scambio, di un parere esterno da parte di esperti e di un approccio orientato alle soluzioni. Al convegno i comuni possono usufruire di tali competenze da parte di esperti.
In che modo un comune può convincere i propri cittadini ad attivarsi per la protezione del clima? Quale schema di pensiero deve essere superato? Come si può finanziare la protezione del clima a lungo termine? Nel corso della manifestazione di due giorni saranno presentate risposte a tali domande, che poi verranno elaborate e perfezionate con il contributo di tutti i partecipanti. I relatori e le relatrici, provenienti da tutti gli Stati alpini, illustreranno le sfide, gli strumenti e indicheranno formule di successo per i comuni.
Buoni esempi e idee promettenti da tutto lo spazio alpino saranno presentate nel mercato delle idee. I partecipanti potranno qui apprendere come nella Carinzia meridionale/AT viene riciclata CO2 mediante la gestione del suolo, in che modo si possono organizzare acquisti collettivi in modo rispettoso del clima o come a Benediktbeuern/DE la sensibilizzazione a comportamenti non nocivi per il clima inizia già per i bambini.
Protezione del clima ora! I comuni alpini rivolgono un appello alla popolazione e alla comunità degli Stati
Il convegno sarà l’occasione per la consegna di un appello dei comuni alpini alle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca, e Markus Reiterer, segretario generale della Convenzione delle Alpi, porteranno l’appello a Parigi alla Conferenza ONU sul clima all’inizio di dicembre. L’appello è sostenuto dagli organizzatori del convegno – la CIPRA International, l’associazione “Città alpina dell’anno” e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”.
La manifestazione si svolge presso il Zentrum für Umwelt und Kultur Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi. Il convegno è finanziato dalla fondazione Deutsche Bundesstiftung Umwelt (DBU) e dal Ministero tedesco dell’ambiente (BMUB).
Type | Title |
---|---|
![]() |
Communicato di stampa |