Comunicato stampa
I giovani sperimentano nuovi stili di vita
100 punti per una buona giornata – questo il motto dei giovani che partecipano al progetto “Youth Alpine Express”. Per ogni attività – mangiare, viaggiare, farsi la doccia – e per ogni prodotto consumato – bistecca, mela, videogioco sul cellulare – vengono assegnati punti. Quanto maggiori le emissioni di CO2, più alto il punteggio ricevuto. L’obiettivo è di avvicinarsi insieme a una manifestazione importante per le Alpi, evitando di totalizzare più di cento punti al giorno per persona. La prima tappa del viaggio è l’esposizione universale di Milano, dove i giovani presenteranno le loro esigenze e le loro esperienze ai ministri dell’agricoltura e ai ministri dell’ambiente dei Paesi alpini.
Viaggiare consapevolmente crea spazi di libertà
La mobilità è una chiave per la protezione del clima. La decisione di come recarci a scuola, al lavoro o in ferie determina in gran parte il peso della nostra personale impronta di carbonio. I partecipanti a “Youth Alpine Express” si mettono in viaggio dalle rispettive località di residenza per raggiungere una destinazione comune attraverso quattro direttrici. Viaggiare in modo consapevole, oculato e rispettoso del clima in autobus, treno o bicicletta diventa esso stesso un’avventura, favorisce incontri, fa apprezzare il paesaggio e regala tempo per occupazioni personali, come ad esempio la lettura di un libro. Per la prima tappa a Milano i giovani si propongono di illustrare a visitatori e ad alcuni ministri dei Paesi alpini in che modo è possibile praticare stili di vita sostenibili.
Il buon cibo – che fa bene al clima
Il tema al centro dell’esposizione mondiale di Milano è l’alimentazione. Durante il loro viaggio verso l’Expo i partecipanti a “Youth Alpine Express” affrontano con un approccio creativo la questione di quale ruolo assumono i generi alimentari nella protezione del clima. Le loro risposte, impressioni ed esperienze saranno documentate nel sito del progetto. Lì si trova anche il calcolatore di CO2 – “100 punti per una buona giornata”.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Nicoletta Piersantelli, responsabile del progetto giovani, CIPRA Internazionale, Tel. +423 237 53 10; [email protected]
«Youth Alpine Express»
Le innovazioni tecniche da sole non bastano a ridurre le emissioni di CO2. Per tale obiettivo è essenziale che gli abitanti e i visitatori delle Alpi modifichino i loro stili di vita. Il progetto “Youth Alpine Express” concepisce questo cambiamento come una chance per una maggior qualità della vita e incoraggia i giovani di tutti i Paesi alpini a sperimentare direttamente nuove forme di mobilità: viaggiare in modo consapevole, attento e rispettando il clima diventa di per sé un’avventura e crea spazi di libertà.
Il viaggio all’Expo di Milano è la prima delle quattro tappe che costituiscono il “Youth Alpine Express”. In seguito il progetto farà sosta il 25 e 26 settembre a Ruggell/LI, dove la CIPRA nella sua conferenza annuale si interrogherà sulle condizioni del cambiamento sociale, e nel marzo 2016 a Bassano del Grappa/I, dove si riunirà il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi YPAC. L’ultima tappa dello “Youth Alpine Express” sarà la Settimana alpina, organizzata nell’ottobre 2016 dalle grandi reti e organizzazioni alpine insieme al Ministero dell’ambiente tedesco e della Baviera.
“Youth Alpine Express” è un progetto della CIPRA – Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, in collaborazione con l’associazione “Città alpina dell’anno” e dei suoi membri Idrija/SI e Belluno/I, la regione svizzera Val Poschiavo e il comune di Werfenweng/A. Il progetto è reso possibile dal sostegno finanziario del Ministero federale tedesco dell’ambiente e dal programma UE Erasmus+. Il progetto si avvale inoltre del supporto tecnico e operativo di “100 punti per una buona giornata”.
www.youthalpineexpress.eu, www.facebook.com/youthalpineexpress
Type | Title |
---|---|
![]() |
Comunicato stampa - YAE all'EXPO di Milano |