Banca dati del sapere
Patrimonio del sapere «alpKnowhow»
Le sei domande
Sei domande costituiscono la base tematica di “Futuro nelle Alpi”. Esse sono state definite in collaborazione con esperti e attori attivi nello spazio alpino nell'ambito di un progetto preliminare.
Domanda 1: Creazione di Valore aggiunto regionale
Domanda 2: Capacità d’Azione sociale
Domanda 3: Aree protette
Domanda 4: Traffico per il tempo libero, turistico e pendolare
Domanda 5: Nuove forme di processi decisionali
Domanda 6: Effetti e perfezionamento di politiche e strumenti
Download: Le sei domande, versione lunga (pdf, 224 kb)
Patrimonio del sapere «alpKnowhow»
Per diversi mesi nella prima fase del progetto alpKnowhow, circa 40 esperte ed esperti da tutti i Paesi alpini hanno raccolto ed elaborato conoscenze aggiornate per ogni tema del progetto, selezionandole da ricerche e pubblicazioni, così come da conoscenze basate sulle esperienze di progetti modello. Per ogni domanda c'è un programma dettagliato comprendente la situazione di partenza, i compiti da svolgere, i relativi obiettivi e gruppi target, le connessioni con le altre domande e infine le fasi di lavoro e i prodotti dettagliati con piano delle scadenze e calcolo dei costi. Per la selezione dei saperi in «Futuro nelle Alpi» è stato elaborato un sistema di valutazione. Una base ulteriore per l'elaborazione delle domande è costituita dalla compilazione Condizioni quadro e scenari, a cui i gruppi hanno potuto fare riferimento nel loro lavoro di ricerca e di sintesi.
I risultati ottenuti da alpKnowhow sono ora disponibili qui: per ogni ambito tematico viene presentato un rapporto di lavoro comprensivo di appendici, un elenco delle principali 20–40 pubblicazioni e 20–30 esempi di buone pratiche da tutti i Paesi alpini e da altre regioni. Un rapporto di sintesi riassume conclusioni, raccomandazioni e i contenuti principali dei sei temi e traccia un bilancio complessivo della fase di ricerca. Altri prodotti di alpKnowhow sono un glossario relativo al progetto e una raccolta di questioni aperte che verranno trasmesse alla ricerca. In più è stata redatta una lista di circa 130 link correlati. Questi risultati, quale “materiale grezzo” per la trasmissione del sapere, sono disponibili solo in inglese. Le esperte e gli esperti sono responsabili del contenuto dei rispettivi risultati.
Alcuni degli esempi di buone pratiche sono stati attualizzati nella primavera 2007 secondo le indicazioni fornite dalle persone di contatto dei rispettivi progetti.
Reports
-
Report Impact and further Development of Policies and Instruments
-
Synthesis report (updated in July 2007)
-
Glossary (updated in July 2007)
Type | Title |
---|---|
![]() |
Diffondere il sapere – collegare le persone |
![]() |
Le sei domande |