Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • St. Moritz: Accademia delle Alpi e alleanza turismo-energia-agricoltura

    Con l'istituzione dell'"Accademia delle Alpi" da parte dell'Academia Engiadina la regione svizzera di Engadina/St. Moritz punta ancora una volta sul turismo formativo. Esistono già diverse offerte (corsi di lingua, di informatica, di turismo, corsi di guida e management turistico), altre sono in preparazione.

    Ulteriori informazioni…

  • Inaugurata la mostra "La natura della Slovenia: le Alpi"

    Teaser

    Il 25 marzo a Ljubljana (SIo) è stata inaugurata la mostra "La natura della Slovenia: le Alpi", una panoramica dell'intero spazio alpino sloveno, dalle estese foreste montane degli altipiani di Jelovica e Pokljuka al gruppo di alta montagna delle Alpi Caravanche, Giulie e Steiner-Sanntaler.

    Ulteriori informazioni…

  • Protesta contro il potenziamento dell'areoporto di Bolzano

    Il governo della Provincia autonoma di Bolzano (I) ha annunciato che intende potenziare il traffico di linea dell'aeroporto di Bolzano. La compagnia aerea Air Alps ha richiesto inoltre un finanziamento incrociato dell'aeroporto da parte della Società Autostradale del Brennero. Il Coordinamento Sudtirolese per la Protezione della Natura e dell'Ambiente fa rilevare che con questo progetto verranno infrante diverse garanzie fondamentali in cui il governo si era impegnato di fronte alla cittadinanza con una brochure informativa del 1997.

    Ulteriori informazioni…

  • Un Parco Regionale per tutelare le Alpi Kamniško-Savinjske

    In un Parco Regionale delle Alpi Kamniško-Savinjske, a nord della capitale slovena di Ljubljana, i comuni locali ve-dono un'occasione di tutela del loro territorio. Gli attuali sforzi mirati a fondare un simile parco sono coordinati dalla Logarska Ltd., ente privato di gestione del Parco Paesaggistico di Logarska Dolina, e dalla rappresentanza slovena della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA).

    Ulteriori informazioni…

  • Prossimamente in mostra a Bolzano "Piante coltivate delle Alpi"

    Su quali piante si è basata tradizionalmente la produzione tessile? Anche nelle Alpi cresce il caffè? A queste e altre domande cerca di rispondere la mostra "Piante coltivate delle Alpi", presentando diverse località alpine di coltura dei cereali e illustrando aspetti dell'agricoltura montana.

    Ulteriori informazioni…

  • Escursioni con le ciaspole: campagna di sensibilizzazione di Global Trail

    L'escursionismo sulla neve con le ciaspole (le vecchie racchette da neve) è in pieno boom, ma spesso i "racchettato-ri della domenica" sanno ben poco di boschi, animali selvatici, valanghe ecc. Global Trail, in collaborazione con vari centri di sport invernali, ha allestito un sistema di percorsi segnalati (in Svizzera ce ne sono già 25) con l'intento di incanalare lo snow-walking in vie ordinate.

    Ulteriori informazioni…

  • Germania: oltre 600 città e comuni partecipano al campionato dell'energia solare

    Nella Solarbundesliga, il campionato dell'energia solare che si svolge ogni anno in Germania, a far punteggio sono la potenza fotovoltaica installata per abitante e la superficie di sistemi termici a collettori solari per abitante.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: conferito il marchio alla 101ª Città dell'energia

    Ad oggi, 25 marzo, sono 101 i comuni svizzeri a cui è stato conferito il marchio "Città dell'energia". Più di un quarto della popolazione svizzera vive ora in una Città dell'energia. Con Schwyz 100ª città dell'energia e St. Moritz 101ª, hanno ottenuto il riconoscimento due città alpine. La 99ª Città dell'energia è stata Mendrisio, primo comune della Svizzera italiana.

    Ulteriori informazioni…

  • Energia elettrica e calore principalmente da energie rinnovabili

    Entro il 2050 in Germania il 65% del fabbisogno di energia elettrica e il 50% del calore potranno essere ottenuti da energie rinnovabili. Con un risparmio nel 2050 di almeno il 75% delle emissioni serra (rispetto al 2000).

    Ulteriori informazioni…

  • Nuove cartoguide "Alpi senza frontiere"

    Nell'ambito di un Programma Interreg II sono state elaborate le cartoguide "Alpi senza frontiere". Una serie di 20 carte e guide escursionistiche in diverse lingue dedicata alla regione di confine italo-francese tra il Lago di Ginevra e il Mediterraneo. Alla loro realizzazione hanno cooperato in particolare i Club alpini italiano e francese e i rispettivi Servizi cartografici statali.

    Ulteriori informazioni…