Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Campo di ricerca sul clima a Lubiana

    Una Slovenia neutrale dal punto di vista climatico al più tardi entro il 2050: per raggiungere questo obiettivo sono necessari decisori ed esperti ben informati. A fine ottobre 2021, la CIPRA Slovenia ha organizzato presso l’Università di Lubiana un campo di ricerca sul clima della durata di tre giorni per studenti.

    Ulteriori informazioni…

  • Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagna

    Nella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”.

    Ulteriori informazioni…

  • Limitare il consumo di superfici, salvare il suolo

    Ogni giorno nelle Alpi, così come altrove, si costruisce su nuovi terreni, con conseguente perdita di prezioso suolo. Il progetto “Flächen:sparen” indica alternative e sviluppa soluzioni in collaborazione con le regioni pilota.

    Ulteriori informazioni…

  • Indagine per una qualità di vita sostenibile

    Elevata qualità della vita e sostenibilità sono in contraddizione? Questa domanda è oggetto di indagine di un progetto di ricerca svizzero, nell’ambito del quale è stata intervistata la popolazione di tre parchi naturali e di un'altra regione rurale.

    Ulteriori informazioni…

  • Aria alpina – più (o meno) inquinata

    A che punto siamo con la qualità dell’aria nei paesi alpini? L’ottava relazione sullo stato delle Alpi fornisce informazioni al riguardo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende più severi i suoi limiti.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Uniamo le forze per i giovani nello spazio alpino!

    La Consulta dei giovani della CIPRA, il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, il Gruppo di lavoro dei giovani del Comitato alpino francese e, a partire dal 2021, il Consiglio dei giovani EUSALP: tutti questi soggetti si impegnano per coinvolgere i giovani nelle decisioni politiche. Ora è il momento di continuare sulla strada che abbiamo intrapreso unendo le forze anziché procedere uno a fianco dell’altro, affermano Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia, e Julika Jarosch, responsabile di progetto presso la CIPRA Francia.

    Ulteriori informazioni…

  • La crisi climatica fa sgretolare le montagne

    La caduta di massi e le frane non sono una novità nelle Alpi, ma la diminuzione del permafrost aggrava la situazione – sia per chi pratica l’alpinismo sia per gli abitanti dei villaggi.

    Ulteriori informazioni…

  • Viaggiare nel rispetto del clima

    La tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Al termine, nel settembre 2021, si sono incontrati a Innsbruck/A,con esperti per discutere della mobilità del futuro.

    Ulteriori informazioni…

  • Idee per il turismo alpino del futuro

    Quali lezioni ha saputo trarre il settore turistico dalla pandemia e come sta rispondendo alla crisi climatica? Il progetto “Reset Turismo Alpino” della CIPRA analizza la situazione nelle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Paesi abbandonati e terre incolte

    I paesi periferici di montagna del Piemonte/I sono colpiti da anni da una forte emigrazione. La Regione eroga un contributo a favore delle persone che si trasferiscono in montagna. Una ricerca condotta in Austria mostra come l’agricoltura alpina sia in pericolo.

    Ulteriori informazioni…