Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Progetti innovativi per favorire l'integrazione cercasi

    Teaser

    L’“Alpine Pluralism Award 2018” premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre.

    Ulteriori informazioni…

  • Né pesce, né ucello

    Teaser

    Da tempo ormai la gente delle Alpi ha fatto l’abitudine ai volti estranei. E’ inutile fare una distinzione fra popolazione locale e ospiti. C’è bisogno di nuove alleanze per garantire i servizi di interesse generale e la coesione sociale.

    Ulteriori informazioni…

  • «Dobbiamo prendere in mano la produzione delle immagini»

    Teaser

    Noi crediamo in ciò che vediamo. La storica dell’ambiente Verena Winiwarter ritiene che il mondo immaginario delle Alpi non rappresenti la realtà, ma sia costruito in base a caratteristiche tipiche che spesso nascondono interessi economici.

    Ulteriori informazioni…

  • Destinazione Alpi!?

    Filosofo culturale e guida

    Che «vocazione» hanno le regioni alpine turistiche? Il filoso culturale Jens Badura parla di ambienti di vita, mondi esperienziali e orizzonti delle aspettative.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Ripensare la convivenza sociale

    Teaser

    L’innovazione sociale è sulla bocca di tutti. Ma che cosa è esattamente, che cosa non è e a cosa serve? Michaela Hogenboom, responsabile di progetto presso la CIPRA International, si augura che l’innovazione sociale porti nuove risposte a vecchie domande nello spazio alpino.

    Ulteriori informazioni…

  • Topi di città, topi di campagna: uniti siamo forti

    Teaser

    Negli ultimi anni l’influenza delle città nelle Alpi è diventata sempre più grande. Cercare idee ed alternative per la convivenza è una necessità.

    Ulteriori informazioni…

  • Vento nuovo per i comuni

    «La partecipazione dei

    Nel Parco naturale Nagelfluhkette/A alcuni giovani dedicano una giornata all’insegnamento ai bambini delle scuole elementari. Insieme a loro esaminano alcuni corsi d’acqua che rappresentano l’habitat di piante e animali. A l’Argentière-la-Bessée/F un altro gruppo è impegnato ad allestire un sentiero didattico che dal centro abitato conduce all’ingresso di una miniera di argento.

    Ulteriori informazioni…

  • Correre, ridere e imparare gli uni dagli altri

    Teaser

    CIPRA Slovenia. Sempre più spesso i figli vengono portati a scuola in macchina dai genitori. La CIPRA Slovenia, insieme all’Istituto per la politica territoriale e all’Associazione per lo sviluppo sostenibile, sta contrastando questa tendenza: grazie al «Pedibus» le alunne e gli alunni rimangono in movimento e hanno ancor più contatti con i coetanei.

    Ulteriori informazioni…

  • Pensare e sperimentare nuove vie

    Teaser

    Cambiamento climatico, scarsità di risorse, pressione dello sfruttamento: in tutto il mondo sono richieste nuove vie e nuove forme di sviluppo sociale ed economico. Anche nelle Alpi esistono innovazioni sociali.

    Ulteriori informazioni…

  • Falò nelle Alpi per un turismo sostenibile

    Teaser

    Il secondo fine settimana di agosto arderanno ancora una volta i «Falò nelle Alpi». Nell'anno proclamato dall’ONU Anno internazionale dedicato al turismo sostenibile per lo sviluppo, i fuochi sui monti intendono promuovere una riflessione sui cambiamenti necessari nel turismo alpino.

    Ulteriori informazioni…