Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Colloquio sul tema dei prodotti alimentari delle regioni di montagna

    Il 26 novembre si svolgerà a Chambéry/F un colloquio internazionale dal titolo "Qualità, prodotti, territorio… montagne e globalizzazione" (Qualité, produits, terroir… montagnes et mondialisation). Verranno discussi diversi aspetti relativi ai prodotti agroalimentari delle regioni di montagna:

    Ulteriori informazioni…

  • Documentazione sulle minoranze nel territorio di Alpe-Adria

    La Comunità di lavoro Alpe Adria ha presentato la documentazione "Minoranze e cooperazione transfrontaliera nel territorio di Alpe-Adria". La ricerca si basa su dodici analisi regionali che illustrano la situazione delle minoranze etniche e linguistiche nel territorio di Alpe-Adria di Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Ungheria.

    Ulteriori informazioni…

  • La cultura alpina: fortuna del passato, crisi del presente, sviluppi del futuro - Convegno

    Noti esponenti della ricerca, delle amministrazioni, dei media e d'ONG si incontreranno l'11 novembre a Torino/I per discutere il tema della cultura alpina. Con questo incontro gli organizzatori, il Goethe-Institut Torino e la CIPRA-Italia (rappresentanza italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA), si propongono di proseguire il dibattito sulla collocazione culturale delle popolazioni alpine in un contesto sempre più connotato dalle spinte contrapposte di modernità e tradizione.

    Ulteriori informazioni…

  • Tutto formaggio: 3ª Olimpiade dei formaggi di montagna nell'Appenzell

    Dal 28 al 31 ottobre nella regione d'Appenzell in Svizzera il formaggio di montagna sarà al centro dell'attenzione. Negli "Swiss Cheese Awards" verrà eletto il miglior formaggio della Svizzera. Quindi si svolgeranno le III Olimpiadi del formaggio di montagna. Produttori di formaggio dalle regioni di montagna d'Europa e del mondo metteranno alla prova la loro arte casearia. Tra più di 300 varietà di formaggio verrà incoronato un vincitore.

    Ulteriori informazioni…

  • Scuole di agricoltura danno il via ad un progetto per lo scambio di esperienze

    Alcune scuole di agricoltura del Land Salisburgo/A e della Baviera meridionale/D, insieme a manager dell'iniziativa Comunitaria UE LEADER+, hanno avviato il progetto "Lernen von Europa" (Imparare dall'Europa).

    Ulteriori informazioni…

  • La popolazione, forza motrice per l'attuazione della Convenzione delle Alpi

    La Convenzione delle Alpi mette in primo piano gli interessi della popolazione dello spazio alpino e mira ad un miglioramento della qualità della vita. Tuttavia alcuni, nelle Alpi, vedono la Convenzione come un'imposizione dall'alto. L'elaborazione del Protocollo "Popolazione e cultura" offre l'opportunità di dimostrare che nell'ambito di una convenzione internazionale è possibile essere vicini ai cittadini.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuova via dei pellegrini tra la Carinzia e la Slovenia

    Con il progetto "Hemma-Pilgerweg" la Chiesa cattolica della Carinzia vuole ridare vita ad uno storico percorso di pellegrinaggio che va dal Passo di Loibl, tra Austria e Slovenia, fino a Gurk in Austria, creando altresì posti di lavoro nella regione. Il progetto senza scopo di lucro e finalizzato a promuovere l'occupazione viene finanziato dallo Stato austriaco, dal Land di Carinzia e dall'UE per un ammontare complessivo di 53,7 milioni di euro.

    Ulteriori informazioni…

  • Naturathlon - dalle Alpi al Mar Baltico con mezzi sportivi e rispettosi dell'ambiente

    Naturathlon è una corsa con mezzi di locomozione rispettosi dell'ambiente che si svolge dal 16 settembre al 3 ottobre. Il percorso attraversa tutta la Germania, dalle Alpi, con partenza dal Parco nazionale di Berchtesgaden, fino al Mar Baltico (circa 2.800 km), toccando 41 parchi naturali o nazionali e riserve della biosfera. L'iniziativa intende informare su natura e paesaggio, sfruttamento sostenibile dell'ambiente naturale, attività sportive compatibili con l'ambiente, aree protette, turismo interno e protezione della natura.

    Ulteriori informazioni…

  • "Arrivano i Walser!" - Raduno internazionale a Galtür

    Dall'8 al 12 settembre, la località austriaca di Galtür (A), dove vive la comunità piú orientale dei Walser e l'unica del Tirolo, ospiterà l'edizione 2004 del raduno internazionale dei Walser.

    Ulteriori informazioni…

  • Una catena di falò in difesa delle aree protette e contro il traffico di transito

    Teaser

    Anche quest'anno, migliaia di cittadini e associazioni ambientaliste hanno manifestato in difesa dell'ecosistema alpino e delle sue peculiarità biologiche, naturali e culturali, accendendo piú di 120 falò in tutto l'arco alpino. Per la prima volta, poi, all'iniziativa, organizzata nella notte tra il 14 e il 15 agosto, ha partecipato la Slovenia, con tre falò.

    Ulteriori informazioni…