Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

pdfs

File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 14/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 15/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 15/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Nachbericht 4. Internationales Symposium der Forschung in Schutzgebieten creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
Vom 17. - 19. September 2009 haben mehr als 170 Fachleute, Praktiker und Studenten aus 12 Nationen am 4. Symposium zur Forschung in, für und über Schutzgebiete des Nationalparks Hohe Tauern auf der Burg Kaprun, Salzburg, Österreich, teilgenommen. 40 Wissenschaftler gestalteten das diesjährige Vortragsprogramm. 59 Fachposter gaben einen guten Überblick zu aktuellen Forschungsprojekten und Konzepten. Vier Fachexkursionen rundeten das Angebot ab.
File I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
Questa nuova brochure tematica é stata elaborata nell’ambito del progetto di cooperazione con la CNPA e in seguito al colloquio internazionale Grandi predatori: le strategie di gestione, ricerca e comunicazione delle aree protette (dal 2 al 4 luglio 2009 nel parco nazionale Nizke Tatry / Slovacchia).
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 17/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi dynAlp-climate 20 _2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Orobie Film Festival creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 28/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Città e agglomerazioni Uno sviluppo sostenibile e partecipativo creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Seminario “Coperture a Verde” creato da zopemaster — ultima modifica 17/10/2009 12:52
Le coperture a verde dei tetti, sia piani che inclinati, rappresentano eccellenti soluzioni di miglioramento ambientale, in grado non solo di creare spazi fruibili e di riqualificare ambiti urbani, ma altresì di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici, coniugando vantaggi di carattere paesaggistico ed economico. Il seminario presenta le molteplici potenzialità di un “tetto verde” abbracciando gli aspetti architettonici, impiantistici, agronomici e tecnologici.
File Troff document (with manpage macros) Rapporto sulle conseguenze della neve artificiale creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
Il nucleo del rapporto è rappresentato da due blocchi tematici: il primo blocco illustra gli aspetti tecnici e scientifici della neve artificiale e i suoi effetti sull'ambiente. Gli autori sottolineano che negli ultimi anni l'innevamento artificiale ha avuto una forte espansione, caratterizzata tuttavia da una carenza di controlli, per cui non si è tenuto conto degli effetti sulla disponibilità idrica, gli ambienti acquatici e l'approvvigionamento potabile. Secondo il rapporto non sarebbero stati predisposti piani e obiettivi strategici per una gestione sostenibile delle risorse idriche. Il secondo blocco presenta le sfide socioeconomiche per lo sviluppo del turismo invernale. Le località sciistiche hanno iniziato a preoccuparsi del loro futuro e le loro riflessioni si sono estese al problema dei cambiamenti climatici e alle esigenze dei turisti. Gli autori hanno tuttavia constatato che le stazioni sciistiche tendono in generale a restare fedeli alle vecchie strategie. Se continuerà a prevalere questa tendenza, si deve prevedere un costante aumento degli impianti di innevamento. In alcuni punti gli autori del rapporto sostengono che il modello "Ski-total" dovrebbe essere messo in discussione e che una svolta è ormai inevitabile. Circa il 20% della superficie delle piste delle 330 zone sciistiche francesi vengono attualmente innevate artificialmente; questi dati, insieme ad altre informazioni di base, come i costi e le tendenze in atto in Francia, vengono presentati nella parte introduttiva del rapporto "Innevamento artificiale: situazione attuale, impatto ambientale, note socioeconomiche". Il rapporto è integrato da 15 raccomandazioni per gli attori che si confrontano con il tema della neve artificiale.
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 18/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Estate 2009: seconda tra le più calde creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 29/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Info breve Associazione Città alpina dell'anno luglio 2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno maggio 2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno Dicembre 2008 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno ottobre 2008 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno luglio 2008 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno marzo 2008 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno dicembre 2007 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno luglio 2007 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno aprile 2007 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Info breve Associazione Città alpina dell'anno gennaio 2007 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 30/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
File Troff document (with manpage macros) Catalogo delle possibili misure per l'ottimizzazione delle reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:25
Il presente catalogo di misure è stato messo a punto nell’ambito dell'Iniziativa Continuum Ecologico. Il catalogo contiene una serie di misure particolarmente significative, adottate nei diversi Stati alpini che possono contribuire alla concretizzazione delle reti ecologiche. Il catalogo di misure esiste anche come versione interattiva online su http://www.alpine-ecological-network.org/catalogodellemisure. La conservazione nel tempo della biodiversità alpina non può essere affidata alle sole aree protette. Perché la protezione della natura abbia successo e contribuisca alla conservazione della diversità biologica è necessaria un’azione compatibile con la natura su tutto il territorio, anche e soprattutto al di fuori delle stesse aree protette. Il paesaggio può essere valorizzato tramite misure mirate e programmi di sostegno alla protezione della natura. Queste misure possono contribuire all’attuazione di un continuum ecologico, permettendo la messa in rete di spazi vitali ed aree protette.
File Troff document (with manpage macros) Evaluation of approaches for designing and implementing ecological networks in the Alps creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
Within the Continuum Project (pre-project July 2007-December 2008, see page 2), four aspects considering the planning and implementation of ecological networks in Alpine space have been deepened: The evaluation and assessment of existing approaches (Work package A ; WPA), the listing and description of existing measures (Work package B), first elements for communication on ecological networks and mobilisation of stakeholders in appropriate pilot regions (Wok package C) and preparing future projects on ecological networks (Work package D). See: http://www.alpineecological- network.org This report summarizes the results of Wok package A, aiming at an overview on existing approaches and an assessment in view of their application in Alpine space and in pilot regions.
File Troff document (with manpage macros) Alpinscena n° 92: In nome della protezione del clima creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: Le richieste della CIPRA relative alla mobilità creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: le richieste della CIPRA in materia di energia creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: le richieste della CIPRA per la protezione della natura creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Film festival nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
La brochure "Film festival nelle Alpi", recentemente pubblicata del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, propone una panoramica dei principali festival del cinema di montagna presenti nelle Alpi. Vengono presentati 15 film festival di montagna, molti dei quali nel 2000 hanno dato vita alla "International Alliance for Mountain Film" con l'obiettivo di promuovere reciprocamente le singole manifestazioni. Oltre a una breve retrospettiva storica, vengono illustrati i temi prioritari, le particolarità e i programmi di accompagnamento dei singoli eventi. Le informazioni raccolte si propongono di evidenziare, al di là delle realtà nazionali, l'unitarietà culturale dell'arco alpino. "I festival del cinema di montagna sono parte integrante del ricchissimo patrimonio culturale dell'arco alpino e attraggono ogni anno migliaia di persone, svolgendo un'importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale", sostiene Marco Onida nella prefazione.
File Protezione della natura nel cambiamento climatico creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
Una relazione specifica della CIPRA
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 19/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: CIPRA-Richieste su costruire e risanare creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Programma Conferenza internazionale per il clima creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: Le richieste della CIPRA per la pianificazione territoriale creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Il Label dell'energia idroelettrica - Una relazione specifica creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
L'energia idroelettrica rientra tra le energie rinnovabili. Il suo utilizzo è privo di emissioni e non ha effetti negativi sul clima. Possono inoltre essere prodotti quantitativi di energia relativamente grandi. Chi ha coscienza dei problemi ambientali non si accontenta di questo. Lo sfruttamento dell'energia idroelettrica comporta infatti anche grandi alterazioni e interventi a carico del sistema idrografico. Interi ecosistemi possono essere distrutti in modo irreversibile. Proprio nelle Alpi numerosi ambienti naturali o prossimi allo stato naturale sono stati negli anni scorsi distrutti dalla costruzione di centrali idroelettriche.
File Creazione di valore aggiunto nei parchi attraverso il turismo Una guida pratica "Dalla strategia all'offerta adeguata al mercato" creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Sentieri Urbani creato da zopemaster — ultima modifica 10/12/2009 23:13
File Troff document (with manpage macros) Relazione finale Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 31/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 21 _2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Costruire e risanare nel cambiamento climatico creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
Una relazione specifica della CIPRA
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 21/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Natural Solutions - Protected areas helping people cope with climate change creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno Dicembre 2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 01/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Clima e territorio in mutamento - Tendenze globali - conseguenze regionali creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
Questa edizione di forum illustra come il cambiamento climatico ponga sfide completamente nuove alla politica. Molte sono ancora le lacune conoscitive relative al potenziale della pianificazione del territorio per la gestione delle conseguenze dovute al mutare del clima. Nei singoli contributi, gli esperti spiegano, a partire da prospettive diverse, come il tema solleciti risposte tanto dalla Confederazione come dai Cantoni, dalle Città e dai Comuni. Di fronte al cambiamento climatico, anche il singolo cittadino deve però assumere responsabilità. Oltre alle strategie di prevenzione e di riduzione, si tratta ora si definire anche misure d’adattamento al fenomeno. Tramite esempi su diversi livelli, anche dall’estero, si mostra ciò che viene fatto attualmente e ciò che sarà necessario fare in futuro. A questo proposito, la sensibilizzazione della politica, dell’amministrazione, dell’economia e della popolazione è una premessa centrale al fine di prevenire e mitigare i danni dovuti al cambiamento del clima. Per affrontare con successo questa complessa tematica, la presente edizione della rivista postula una maggiore cooperazione a tutti i livelli amministrativi nonché una stretta collaborazione con la ricerca.
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 32/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Troff document (with manpage macros) Tabella di marcia per le energie rinnovabili - Le energie rinnovabili nel 21° secolo: costruire un futuro più sostenibile creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
La presente tabella di marcia, che è parte integrante del riesame strategico della politica energetica europea, espone una visione a lungo termine per le fonti energetiche rinnovabili nell'UE. Essa propone che l'UE fissi un obiettivo obbligatorio (giuridicamente vincolante) di una quota del 20% di energie rinnovabili sul consumo energetico dell'UE per il 2020, spiega perché è necessario fissare un tale obiettivo e descrive il percorso per integrare le energie rinnovabili nelle politiche e nei mercati dell'energia dell'UE. Propone anche un nuovo quadro legislativo in materia di promozione e di utilizzo delle energie rinnovabili nell'Unione europea. Procedendo in tal modo, si garantirà al settore privato la stabilità a lungo termine di cui ha bisogno per prendere decisioni di investimento razionali nel settore delle energie rinnovabili, in modo da lanciare l'Unione europea sulla via di un futuro energetico più pulito, più sicuro e più competitivo.
File Troff document (with manpage macros) Parte III del questionario approvato dalla VI conferenza della Convenzione delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
File Résolution franco-italienne creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:26
Risoluzione franco – italiana : traffico pesante attraverso le Alpi italo – francesi. L’obiettivo è il dimezzamento entro il 2020.
File Troff document (with manpage macros) 814 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Residential and commercial buildings creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Mostra: Il paesaggio culturale in Alto Adige - La trasformazione dal 1950 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 02/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 33/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Calcolo e valutazione delle emissioni di CO2 e definizione di scenari di riduzione per la città di Bolzano creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno Febbraio 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 03/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Programma "Edilizia capace di futuro" creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 04/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Comune Alpino verso l’impatto zero creato da zopemaster — ultima modifica 24/03/2010 00:13
File Troff document (with manpage macros) Risoluzione alla 7ª Conferenza delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 22 _2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Alpinscena n° 93: Crescere a ogni costo? creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File alpMedia Newsletter 05/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 34/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Comuni e turismo nel cambiamento climatico - Esempi dallo spazio alpino creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Dodici tesi e richieste del convegno annuale della CIPRA a Gamprin (FL) dell’ottobre 2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 20/2009 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 06/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) La Prima Conferenza Nazionale per la Biodiversità e la Montagna creato da zopemaster — ultima modifica 26/05/2010 00:12
A chi si occupa principalmente di montagna non può sfuggire che nella bozza dell'8 marzo de "La strategia nazionale per la biodiversità", tra le 13 aree di lavoro non è individuato l'ambiente montano, mentre si fa esplicito riferimento ad altri due contesti bio-geografici : a quello marino e alle aree urbane. Inoltre, con l'obiettivo strategico 2 si vuole " favorire l'adattamento delle specie e degli ecosistemi naturali e semi-naturali ai cambiamenti climatici e adottare le opportune misure di mitigazione per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sul benessere umano" : è del tutto evidente che nelle zone montane questo obiettivo richiede una specifica declinazione. E' utile ricordare che le Alpi appartengono ad una ben individuata regione biogeografica europea e che in Italia esiste un'altra catena montuosa rilevante - gli Appennini - e che circa la metà del territorio nazionale presenta caratteristiche orografiche assimilabili a quelle montane. Con questo intervento, in qualità di presidente della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) Italia e di membro del Consiglio Nazionale per l'Ambiente in rappresentanza del Club Alpino Italiano, vorrei offrire alla discussione una proposta, praticabile da subito, quale concreto contributo alla tutela di tutte le aree potenzialmente luogo di connessione ecologica in ambiente montano, e più in generale alla tutela della biodiversità montana. In particolare, rispondendo alla terza e quarta domanda posta in sede di conferenze preparatorie, propongo per le zone montane alcune linee d'azione.
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 07/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Info breve Associazione Città alpina dell'anno Maggio 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 08/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Patto dei Sindaci tra i membri dell’Alleanza nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Texte_Convention_IT creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) 'Mobilità verso il futuro', Conferenza internazionale, Belluno/I creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 09/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 22 _2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 10/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Protezione della natura e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
C’è bisogno di un’efficace protezione della natura per conservare la biodiversità. L’azione non deve limitarsi alle aree protette, ma va estesa su tutto il territorio, anche e soprattutto fuori dalle aree protette. Per proteggere la fauna e la flora alpina minacciata e favorire il ritorno di specie endemiche scomparse è necessario istituire reti ecologiche.
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 11/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Case passive e non solo: il Vorarlberg insegna come fare creato da zopemaster — ultima modifica 21/08/2010 23:13
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 35/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 24 _2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) CIPRA compact: territori ad autosufficienza energetica creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Una relazione specifica della CIPRA
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 13/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Implementing a Pan-Alpine Ecological Network creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Sono molti i documenti, le pubblicazioni e le relazioni in cui vengono presentati gli approcci, gli strumenti e le attività che supportano l'attuazione di una rete ecologica nelle Alpi. Poiché parte di queste informazioni finora non era accessibile al grande pubblico o era disponibile solo in ampie pubblicazioni indipendenti, le strategie e i risultati sopraccitati sono stati raccolti e pubblicati in inglese nel rapporto "Implementing a Pan-Alpine Ecological Network - A Compilation of Major Approaches, Tools and Activities", il quale fa parte a sua volta della serie di pubblicazioni dell'Ufficio federale tedesco per la tutela della natura "BfN-Skripten". Un CD allegato al rapporto contiene tutte le informazioni disponibili in formato digitale.
File Troff document (with manpage macros) Evaluation of approaches for designing and implementing ecological networks in the Alps (with Appendix) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Within the Continuum Project (pre-project July 2007-December 2008, see page 2), four aspects considering the planning and implementation of ecological networks in Alpine space have been deepened: The evaluation and assessment of existing approaches (Work package A ; WPA), the listing and description of existing measures (Work package B), first elements for communication on ecological networks and mobilisation of stakeholders in appropriate pilot regions (Wok package C) and preparing future projects on ecological networks (Work package D). See: http://www.alpineecological- network.org This report summarizes the results of Wok package A, aiming at an overview on existing approaches and an assessment in view of their application in Alpine space and in pilot regions.
File Troff document (with manpage macros) Protezione della natura e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
C’è bisogno di un’efficace protezione della natura per conservare la biodiversità. L’azione non deve limitarsi alle aree protette, ma va estesa su tutto il territorio, anche e soprattutto fuori dalle aree protette. Per proteggere la fauna e la flora alpina minacciata e favorire il ritorno di specie endemiche scomparse è necessario istituire reti ecologiche.
File Troff document (with manpage macros) Agricoltura e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Gran parte del territorio alpino è destinata all'uso agricolo; l'agricoltura ha quindi un forte impatto sul paesaggio, sugli spazi vitali e sulla biodiversità. Diverse tipologie di gestione, modi di vita e culture sono all'origine della diversità dei paesaggi rurali così come ci si presentano oggi. L'influsso dell'agricoltura sulla diversità biologica e sulla continuità degli spazi vitali e il suo impatto sui corridoi ecologici è quindi di primaria importanza.
File Troff document (with manpage macros) Agricoltura e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Gran parte del territorio alpino è destinata all'uso agricolo; l'agricoltura ha quindi un forte impatto sul paesaggio, sugli spazi vitali e sulla biodiversità. Diverse tipologie di gestione, modi di vita e culture sono all'origine della diversità dei paesaggi rurali così come ci si presentano oggi. L'influsso dell'agricoltura sulla diversità biologica e sulla continuità degli spazi vitali e il suo impatto sui corridoi ecologici è quindi di primaria importanza.
File Traffico, viabilità e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Da casa al lavoro, al supermercato o in vacanza in montagna - la mobilità assume una grande importanza per noi umani. Eppure anche gli animali e le piante hanno quest'esigenza della libertà di movimento. Le infrastrutture che rendono possibili i collegamenti fra gli uomini tagliano invece quelli fra i diversi biotopi e restringono gli spazi vitali, limitando o addirittura sbarrando il passo alla libertà di movimento delle specie animali e vegetali e al loro naturale flusso genetico.
File alpMedia Newsletter 36/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Troff document (with manpage macros) Candidatura di Grenoble alla sede de la Segreteria permanente della Convenzione delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
File Traffico, viabilità e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Da casa al lavoro, al supermercato o in vacanza in montagna - la mobilità assume una grande importanza per noi umani. Eppure anche gli animali e le piante hanno quest'esigenza della libertà di movimento. Le infrastrutture che rendono possibili i collegamenti fra gli uomini tagliano invece quelli fra i diversi biotopi e restringono gli spazi vitali, limitando o addirittura sbarrando il passo alla libertà di movimento delle specie animali e vegetali e al loro naturale flusso genetico.