Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Comunicati stampa

  • La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti

    Teaser

    E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler.

    Ulteriori informazioni…

  • NO al raddoppio del traforo autostradale del San Gottardo!

    Teaser

    CIPRA Italia comunica il suo sostegno alle associazioni impegnate nel referendum contro il raddoppio del tunnel autostradale del San Gottardo.

    Ulteriori informazioni…

  • 100max – il gioco alpino per proteggere il clima

    Teaser

    Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero.

    Ulteriori informazioni…

  • La natura, collante della società alpina

    Teaser

    Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società.

    Ulteriori informazioni…

  • Protezione del clima ora!

    Teaser

    In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.

    Ulteriori informazioni…

  • Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione

    Teaser

    Il cambiamento climatico è un fenomeno globale. Per affrontarne le cause e le conseguenze è indispensabile una protezione del clima a livello locale. Le regioni alpine sono particolarmente minacciate dal cambiamento climatico. Allo stesso tempo, nelle Alpi si prospettano opportunità di nuovi sviluppi. Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Parigi, il 29 e 30 ottobre a Benediktbeuern/DE si terrà un convegno internazionale sulla protezione del clima a livello comunale nelle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • “Occorre praticare il cambiamento”

    Teaser

    Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.

    Ulteriori informazioni…

  • Agire per cambiare! Dai buoni propositi alla realtà

    Teaser

    Che cosa serve per vivere bene nelle Alpi? Quali cambiamenti a livello sociale e politico sono a tal fine necessari e come possono essere innescati? Le risposte prenderanno forma nella conferenza annuale della CIPRA “Agire per cambiare! Dai buoni propositi alla realtà”, che si terrà il 25 e 26 settembre Ruggell/LI.

    Ulteriori informazioni…

  • Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi

    Teaser

    Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.

    Ulteriori informazioni…

  • Expo: musicisti frontalieri delle Alpi

    Teaser

    Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…