Comunicato stampa
Come nascono e prosperano le idee
Marco vorrebbe trasferirsi in campagna, ma gli mancano coraggio e prospettive. Susanna si chiede che cosa si possa fare degli edifici inutilizzati. Per Arzu molti prodotti locali, la cucina regionale e i costumi tradizionali rappresentano un forte richiamo verso la sua seconda patria, la Turchia.
I protagonisti di questa storia fittizia mostrano come un nuovo modo di pensare può portare a soluzioni di vecchi problemi. Con la presentazione interattiva “Innovazione sociale – Come nascono e prosperano le idee” la CIPRA International accompagna gli utenti sul cammino verso lo sviluppo sostenibile. Persone del posto e ospiti affrontano insieme le sfide e sviluppano soluzioni per la “Val d’Alpe”, una regione marginale fittizia: come far rinascere gli alpeggi inutilizzati, come garantire i servizi di prossimità, come valorizzare le tradizioni locali?
Che cosa favorisce l’innovazione sociale
Un dossier online approfondisce le problematiche e propone delle soluzioni. Il “Laboratorio Alpi” rappresenta un ottimo terreno di coltura per le innovazioni sociali. Un ambiente stimolante, abitanti diversificati e la convinzione che per sopravvivere occorre costantemente cambiare. Le innovazioni sociali prosperano laddove viene apprezzato, promosso e sperimentato il rinnovamento inteso come processo sociale.
Altre presentazioni interattive e dossier online sul tema della pianificazione territoriale, del turismo invernale e sul tema dell’abitare e lavorare sono già stati pubblicati su alpmonitor.cipra.org.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Barbara Wülser, vicedirettrice della CIPRA International
Tel. +423 237 53 11, [email protected]
Type | Title |
---|---|
![]() |
Comunicato stampa, 19.4.2018 |