Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Pressione sui deflussi minimi

    Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.

    Ulteriori informazioni…

  • Dighe e sicurezza: spada di Damocle?

    Negli ultimi quarant'anni tre catastrofi hanno colpito dighe nell'area alpina. Considerato il numero di dighe nelle Alpi i pericoli ad esse connessi si possono ritenere limitati. Ciononostante occorre prestare continua attenzione agli impianti idroelettrici.

    Ulteriori informazioni…

  • Energia eolica e idroelettrica: un binomio felice?

    Nel 2004 in Europa la produzione dell'energia eolica installata è stata di 34,2 GW. Entro il 2040 potrebbe raggiungere i 65 GW nel peggiore dei casi e i 115 GW nel migliore. Questa energia di fascia deve essere accumulata, per essere poi messa a disposizione quando la domanda sia particolarmente alta.

    Ulteriori informazioni…

  • Efficienza energetica: la riserva dimenticata

    Nel 2004 l'Unione europea ha reso noto che il 10% dell'energia elettrica consumata dalle famiglie europee è legato ai sistemi di stand-by degli elettrodomestici. Gli specialisti della politica energetica prevedono per il 2015 una carenza di elettricità. Invece di concentrare gli sforzi sul risparmio di energia, nelle Alpi e ovunque in Europa sono in progetto nuovi impianti.

    Ulteriori informazioni…

  • Giochi olimpici verso il traguardo di "emissioni zero" attraverso il mercato delle emissioni

    Con l'aiuto del programma HECTOR (Heritage Climate Torino) avviato nel 2004, Torino/I intende ridurre al massimo le emissioni di gas serra durante i prossimi Giochi olimpici invernali.

    Ulteriori informazioni…

  • Segnalazione del pericolo di uragani, incendi boschivi e valanghe

    Teaser

    Il nuovo sito www.meteorisk.info offre la previsione di eventi meteorologici estremi nel territorio alpino, a livello regionale e sovraregionale. A tale scopo i servizi meteorologici di 14 regioni alpine in Slovenia, Austria, Italia, Germania e Svizzera hanno collegato tra loro più di 1.000 stazioni di rilevamento.

    Ulteriori informazioni…

  • Meno precipitazioni nevose sono la causa dello scioglimento dei ghiacciai

    Oltre al riscaldamento del clima, anche le ridotte precipitazioni invernali hanno contribuito allo scioglimento dei ghiacciai verificatosi negli ultimi 150 anni. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori del laboratorio di glaciologia e geofisica di Grenoble/F e del Politecnico federale di Zurigo/CH che è stata pubblicata sulle "Geophysical Research Letters".

    Ulteriori informazioni…

  • Biomassa locale per il teleriscaldamento in Sudtirolo

    In futuro le centrali di teleriscaldamento in Sudtirolo bruceranno una maggiore quantità di legname proveniente da boschi locali privati. Il 20 maggio l'Associazione altoatesina dei contadini (Südtiroler Bauernbund) e l'Associazione altoatesina dei produttori di biomassa hanno firmato un contratto al riguardo.

    Ulteriori informazioni…

  • Aperta la corsa per il Premio solare europeo 2005

    Eurosolar assegna nuovamente i Premi solari della Germania e dell'Europa. Le candidature possono essere inoltrate fino al 31 agosto.

    Ulteriori informazioni…

  • Calore dal sole dal Watzmann fino al Wendelstein

    Nella regione di Chiemgau/D iniziative solari basate sul volontariato, comuni e aziende artigianali hanno unito le proprie forze nella campagna "Sonnenwärme vom Watzmann bis zum Wendelstein" (Calore da sole dal Watzmann fino al Wendelstein).

    Ulteriori informazioni…