Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

pdfs

File Troff document (with manpage macros) Silvicoltura e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Il bosco è il risultato di una gestione da parte dell'uomo durata centinaia di anni. Quasi la metà della superficie alpina è coperta di boschi che in tal modo caratterizzano l'immagine del nostro attuale paesaggio culturale. In particolare le grandi superfici ancora connesse e i molteplici habitat nei boschi sono importanti spazi vitali e corridoi di diffusione di numerose specie. Essi rappresentano le aree centrali di una rete ecologica.
File Troff document (with manpage macros) Silvicoltura e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Il bosco è il risultato di una gestione da parte dell'uomo durata centinaia di anni. Quasi la metà della superficie alpina è coperta di boschi che in tal modo caratterizzano l'immagine del nostro attuale paesaggio culturale. In particolare le grandi superfici ancora connesse e i molteplici habitat nei boschi sono importanti spazi vitali e corridoi di diffusione di numerose specie. Essi rappresentano le aree centrali di una rete ecologica.
File Troff document (with manpage macros) Gestione dell’acqua e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:27
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I corsi d'acqua con i territori circostanti sono importanti habitat, corridoi di migrazione e di diffusione per molte specie dellai fauna e flora. Un corridoio biologico di corsi d'acqua agisce in quattro dimensioni: lungo il suo corso, in quanto "autostrada naturale" lineare; trasversalmente con gli ecosistemi di accompagnamento come i boschi ripariali e le fasce di boscaglia; verticalmente in quanto collegamento fra acque superficiali e acque di falda; e a livello temporale attraverso la dinamica dei paesaggi ripariali.
File Troff document (with manpage macros) Gestione dell’acqua e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I corsi d'acqua con i territori circostanti sono importanti habitat, corridoi di migrazione e di diffusione per molte specie dellai fauna e flora. Un corridoio biologico di corsi d'acqua agisce in quattro dimensioni: lungo il suo corso, in quanto "autostrada naturale" lineare; trasversalmente con gli ecosistemi di accompagnamento come i boschi ripariali e le fasce di boscaglia; verticalmente in quanto collegamento fra acque superficiali e acque di falda; e a livello temporale attraverso la dinamica dei paesaggi ripariali.
File Troff document (with manpage macros) Pianificazione territoriale e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Uno sviluppo territoriale sostenibile presuppone che interessi sociali, economici, giuridici ed ecologici concernenti il territorio siano in sintonia. In molte valli alpine ben accessibili e dotate di infrastrutture la situazione è ben diversa. Qui sono soprattutto gli aspetti ecologici a essere trascurati. Nei fondovalle l'impatto antropico con l'uso intensivo del suolo, la sempre maggiore frammentazione insediativa e le infrastrutture dei trasporti, ha prodotto un frastagliamento del paesaggio e la perdita di habitat.
File Troff document (with manpage macros) Pianificazione territoriale e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Uno sviluppo territoriale sostenibile presuppone che interessi sociali, economici, giuridici ed ecologici concernenti il territorio siano in sintonia. In molte valli alpine ben accessibili e dotate di infrastrutture la situazione è ben diversa. Qui sono soprattutto gli aspetti ecologici a essere trascurati. Nei fondovalle l'impatto antropico con l'uso intensivo del suolo, la sempre maggiore frammentazione insediativa e le infrastrutture dei trasporti, ha prodotto un frastagliamento del paesaggio e la perdita di habitat.
File Troff document (with manpage macros) Cittadini, proprietari terrieri e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Da casa al lavoro, una corsa veloce al supermercato e poi in montagna per riprendersi - per noi donne e uomini la mobilità è molto importante e scontata. Anche animali e piante hanno questa esigenza di libertà di movimento. In quanto proprietari di un orto, di un giardino o di un pezzo di terra possiamo favorire le migrazioni di flora e fauna.
File Troff document (with manpage macros) Cittadini, proprietari terrieri e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. Da casa al lavoro, una corsa veloce al supermercato e poi in montagna per riprendersi - per noi donne e uomini la mobilità è molto importante e scontata. Anche animali e piante hanno questa esigenza di libertà di movimento. In quanto proprietari di un orto, di un giardino o di un pezzo di terra possiamo favorire le migrazioni di flora e fauna.
File Turismo e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I paesaggi inconfondibili sono parte integrante dell'identità locale e un'importante risorsa per il turismo. Le terrazze coltivate a vite e la presenza diffusa di siepi marcano il carattere di una regione. Questa varietà e ricchezza di strutture con gli habitat connessi ospita un gran numero di animali e piante. I turisti vivono questa vasta biodiversità come un ambiente vario e suggestivo.
File Programma cornice della VII Conferenza alpina, 18 novembre creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Turismo e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I paesaggi inconfondibili sono parte integrante dell'identità locale e un'importante risorsa per il turismo. Le terrazze coltivate a vite e la presenza diffusa di siepi marcano il carattere di una regione. Questa varietà e ricchezza di strutture con gli habitat connessi ospita un gran numero di animali e piante. I turisti vivono questa vasta biodiversità come un ambiente vario e suggestivo.
File Troff document (with manpage macros) Caccia e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I paesaggi inconfondibili sono parte integrante dell'identità locale e un'importante risorsa per il turismo. I cacciatori passano molto tempo all'aperto. Conoscono bene la natura e la loro esperienza con la fauna selvatica si rivela preziosa. Per questa ragione i cacciatori sono partner importanti ai fini della connettività ecologica. La moderna caccia fa un uso sostenibile della fauna selvatica, tiene conto delle esigenze ecologiche e promuove gli spazi vitali. La caccia rappresenta anche un'importante tipologia d'uso del territorio appartenente alla tradizione rurale e fornisce prodotti alimentari di pregio.
File Troff document (with manpage macros) Caccia e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I paesaggi inconfondibili sono parte integrante dell'identità locale e un'importante risorsa per il turismo. I cacciatori passano molto tempo all'aperto. Conoscono bene la natura e la loro esperienza con la fauna selvatica si rivela preziosa. Per questa ragione i cacciatori sono partner importanti ai fini della connettività ecologica. La moderna caccia fa un uso sostenibile della fauna selvatica, tiene conto delle esigenze ecologiche e promuove gli spazi vitali. La caccia rappresenta anche un'importante tipologia d'uso del territorio appartenente alla tradizione rurale e fornisce prodotti alimentari di pregio.
File Troff document (with manpage macros) Comuni e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I Comuni posseggono e gestiscono gran parte dei territori di un Paese e sono quindi abilitati ad influire sulle decisioni riguardanti le forme d'uso. Da queste dipendono a loro volta la qualità degli spazi di vita e la loro connettività. Degli habitat connessi o della rete di biotopi beneficiano non solo gli animali e le piante, ma anche l'uomo. Un ambiente degno di essere vissuto, con un paesaggio variegato ed idoneo per il tempo libero e con un'elevata biodiversità non solo migliora la qualità di vita della popolazione, ma anche l'interesse turistico di una regione.
File Troff document (with manpage macros) Comuni e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I Comuni posseggono e gestiscono gran parte dei territori di un Paese e sono quindi abilitati ad influire sulle decisioni riguardanti le forme d'uso. Da queste dipendono a loro volta la qualità degli spazi di vita e la loro connettività. Degli habitat connessi o della rete di biotopi beneficiano non solo gli animali e le piante, ma anche l'uomo. Un ambiente degno di essere vissuto, con un paesaggio variegato ed idoneo per il tempo libero e con un'elevata biodiversità non solo migliora la qualità di vita della popolazione, ma anche l'interesse turistico di una regione.
File Troff document (with manpage macros) Pesca e reti ecologiche nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I pescatori conoscono bene i corsi d'acqua e i loro abitanti, sanno della loro importanza come ecosistemi e sono molto sensibili ai loro cambiamenti. Pertanto essi sono un importante anello di congiunzione tra la protezione della natura e la gestione delle acque e anche importanti partner nella connessione ecologica di fiumi, laghi e prati rivieraschi. I corsi d'acqua costituiscono l'habitat, forniscono ricovero e nutrimento e, alla maniera di "autostrade naturali ", sono per la fauna elementi di collegamento lineare nelle reti ecologiche. Anche per semi e pezzi di vegetazione, le acque fluviali sono importanti vie di trasporto.
File Troff document (with manpage macros) Pesca e reti ecologiche nelle Alpi (print version) creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione. I pescatori conoscono bene i corsi d'acqua e i loro abitanti, sanno della loro importanza come ecosistemi e sono molto sensibili ai loro cambiamenti. Pertanto essi sono un importante anello di congiunzione tra la protezione della natura e la gestione delle acque e anche importanti partner nella connessione ecologica di fiumi, laghi e prati rivieraschi. I corsi d'acqua costituiscono l'habitat, forniscono ricovero e nutrimento e, alla maniera di "autostrade naturali ", sono per la fauna elementi di collegamento lineare nelle reti ecologiche. Anche per semi e pezzi di vegetazione, le acque fluviali sono importanti vie di trasporto.
File Troff document (with manpage macros) CIPRA-Info 66: Rio + 10 e Convenzione delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Alpinscena n° 94: Megaprogetti: o la borsa o la vita? creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: Le richiesta della CIPRA – Autosufficienza energetica nel cambiamento climatico creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno Agosto 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno Novembre 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 37/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Budoia creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Ponte nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Barcis creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA’ MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L’UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
File Troff document (with manpage macros) Tagliamento creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
1. Indagine commissionata da diversi Comuni per evitare le casse di espansione promossa dai Comuni di Pinzano, Spilimbergo, San Daniele del Friuli, Dignano e Ragogna. 2. un documento di supporto
File Troff document (with manpage macros) Massello creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Abries, Massello, Ostana ed Usseaux sono 4 piccoli comuni delle Alpi Occidentali tra Italia e Francia. La loro ricchezza è data dal patrimonio naturale e culturale. Sintesi rogetto POEMA (Massello)
File Troff document (with manpage macros) Resoconto della Seduta della Camera dei Deputati del 19 novembre 2002 creato da zopemaster — ultima modifica 03/04/2007 01:31
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 01/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) XI Conferenza delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Alpinscena n° 95: Chi riuscirà a svegliarla? creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 12/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 14/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File alpMedia Newsletter 15/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File alpMedia Newsletter 16/2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Posizione: Convenzione delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Final Conference: Alp Water Scarce creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
The Alp-Water-Scarce consortium has the pleasure to invite you to the final conference of the project. In a series of keynote lectures and project-related presentations, an overview will be provided of the challenges of water scarcity in different regions of the Alps likely to be or already affected by climate change. The conference will be of particular interest to experts in the field of water management, scientists and other stakeholders concerned by this topic.
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 02/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) cc.alps: Le richiesta della CIPRA - Turismo nel cambiamento climatico creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 03/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 25_2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate 26_2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Piano d’azione sul cambiamento climatico nelle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Il piano d'azione, in applicazione della Dichiarazione ministeriale di Alpbach, si basa sugli impegni collettivi assunti dai paesi dell'arco alpino nell'ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e del Protocollo di Kyoto. Si inserisce nelle discussioni in corso ai fini di un accordo globale ambizioso su un regime " post-2012 " e prende in debito conto gli impegni che l'Unione europea ha registrato in tal senso. Il suo obiettivo è andare oltre tale quadro generale per proporre misure concrete, specifiche alle Alpi, privilegiando - sia in materia di mitigazione che di adattamento - le tematiche e le misure che potrebbero essere oggetto di cooperazioni regionali nell'ambito della Convenzione delle Alpi e considerando le azioni già intraprese a livello nazionale, regionale e locale.
File Troff document (with manpage macros) Relazione Annuale 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Info breve Associazione Città alpina dell'anno marzo 2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 38/2002 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File alpMedia Newsletter 1 aprile/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) 6 - 7.05 Comuni alpini per il clima Invito - Programma creato da zopemaster — ultima modifica 12/04/2011 23:19
Strategie di adattamento e azioni concrete per la protezione del clima
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 05/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Retrospettiva 2010 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File alpMedia Newsletter 06/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Retrospettiva 2007 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) alpMedia Newsletter 07/2011 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) CITYTALKS Innsbruck creato da zopemaster — ultima modifica 09/06/2011 23:25
File Troff document (with manpage macros) Architettura Alpina in Piemonte e Valle d’Aosta creato da zopemaster — ultima modifica 09/06/2011 23:25
File Architettura alpina moderna - Una relazione specifica creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
Nel modo di costruire tipico delle popolazioni alpine c'è sempre stato qualche cosa legato alle esigenze, alle necessità di sopravvivenza; un'architettura dettata da vincoli e dalle particolarità dei luoghi. Le vecchie costruzioni che oggi vengono definite tipiche o tradizionali, non sono frutto di scelte ma conseguenza di necessità. Così i vari insediamenti, le case, le stalle, i luoghi di culto, le costruzioni accessorie sono state costruite in passato non seguendo particolari stili architettonici e neppure dettate da considerazioni personali, ma imposte da stili obbligati e basate su equilibri strettamente necessari. Ma allora esiste un'architettura moderna alpina?
File Candidatura di Innsbruck a sede del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:28
File Troff document (with manpage macros) Info breve Associazione Città alpina dell'anno, ottobre 2013 - marzo 2014 creato da zopemaster — ultima modifica 14/04/2014 17:19
File PDF document alpMedia Newsletter 1 aprile/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 09/04/2014 10:30
File PDF document alpMedia Newsletter 04/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 16/04/2014 11:53
File PDF document alpMedia Newsletter 05/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 14/05/2014 14:56
File PDF document compact - Turismo nel cambiamento climatico creato da Begle Caroline — ultima modifica 14/05/2014 14:01
File PDF document alpMedia Newsletter 06/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 11/06/2014 09:35
File PDF document Compact Pianificazione creato da Begle Caroline — ultima modifica 25/06/2014 10:20
File PDF document alpMedia Newsletter 07/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 09/07/2014 13:45
File PDF document alpMedia Newsletter 08/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 27/08/2014 11:53
File PDF document alpMedia Newsletter 09/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 01/10/2014 12:37
File PDF document alpMedia Newsletter 11/2014 creato da Begle Caroline — ultima modifica 26/11/2014 16:17
File PDF document alpMedia Newsletter 01/2015 creato da Begle Caroline — ultima modifica 05/02/2015 15:06
File PDF document alpMedia Newsletter 02/2015 creato da Begle Caroline — ultima modifica 26/03/2015 12:06
File PDF document alpMedia Newsletter 03/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 01/04/2015 10:05
File PDF document alpMedia Newsletter 04/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 06/05/2015 15:09
File PDF document alpMedia Newsletter 05/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 03/06/2015 13:46
File PDF document Risoluzione: Protezione delle Alpi invece che potenziamento delle strade di transito creato da CIPRA International — ultima modifica 03/06/2015 15:13
File PDF document alpMedia Newsletter 06/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 08/07/2015 12:18
File PDF document alpMedia Newsletter 07/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 30/09/2015 14:44
File PDF document alpMedia Newsletter 08/2015 creato da CIPRA International — ultima modifica 04/11/2015 14:59
File PDF document alpMedia Newsletter 01/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 27/01/2016 14:43
File PDF document alpMedia Newsletter 02/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 16/03/2016 13:32
File PDF document alpMedia Newsletter 03/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 01/04/2016 07:51
File PDF document alpMedia Newsletter 04/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 20/04/2016 14:33
File PDF document alpMedia Newsletter 05/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 25/05/2016 11:40
File PDF document alpMedia Newsletter 06/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 28/07/2016 13:57
File PDF document alpMedia Newsletter 07/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 07/09/2016 14:04
File PDF document alpMedia Newsletter 08/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 20/10/2016 11:46
File PDF document alpMedia Newsletter 09/2016 creato da CIPRA International — ultima modifica 30/11/2016 13:59
File PDF document alpMedia Newsletter 01/2017, it creato da Begle Caroline — ultima modifica 21/02/2017 15:54
File PDF document alpMedia Newsletter 02/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 08/03/2017 13:33
File PDF document alpMedia Newsletter 1.4.17 creato da CIPRA International — ultima modifica 31/03/2017 13:29
File PDF document alpMedia Newsletter 03/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 12/04/2017 13:47
File PDF document alpMedia Newsletter 04/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 17/05/2017 10:14
File PDF document alpMedia Newsletter 05/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 12/07/2017 12:15
File PDF document Il Parco nazionale dello Stelvio: Criticità dello smembramento e della sua gestione creato da CIPRA International — ultima modifica 20/07/2017 08:58
File PDF document alpMedia Newsletter 06/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 30/08/2017 13:37
File PDF document alpMedia Newsletter 07/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 04/10/2017 13:46
File PDF document alpMedia Newsletter 08/2017 creato da CIPRA International — ultima modifica 15/11/2017 13:45
File PDF document alpMedia Newsletter 1/2018 creato da CIPRA International — ultima modifica 07/02/2018 14:42
File PDF document alpMedia Newsletter 2/2018 creato da CIPRA International — ultima modifica 14/03/2018 13:56
File PDF document alpMedia Newsletter 1.4.2018 creato da CIPRA International — ultima modifica 29/03/2018 14:45