Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Italia/Austria: firmato l'accordo per il tunnel di base del Brennero

    Teaser

    Il 30 aprile i Ministri dei trasporti di Italia e Austria hanno sottoscritto l'accordo tra i rispettivi Governi per la costruzione di un tunnel ferroviario di base sull'asse del Brennero (tunnel di base del Brennero).

    Ulteriori informazioni…

  • Progetto di fluitazione transfrontaliero unirà la Carinzia e la Slovenia

    La nuova comunità di lavoro "ARGE Kraftholz" di Lavamünd/A vuole far rivivere la tradizione della fluitazione (trasporto di tronchi lungo un fiume) sulla Drava e dare nuovo impulso alla cultura e alle usanze tradizionali, promuovendo nello stesso tempo il turismo sostenibile nella regione.

    Ulteriori informazioni…

  • Inaugurazione della mostra "Ghiacciai sotto serra"

    Il 29 aprile presso il Museo Alpino del Club alpino tedesco DAV di Monaco di Baviera sarà inaugurata la mostra "Gletscher im Treibhaus - Eine fotografische Zeitreise in die alpine Eiswelt" (Ghiacciai sotto serra - un viaggio fotografico nel tempo nel mondo dei ghiacci alpini. Il confronto di fotografie attuali con riprese storiche dei ghiacciai alpini dimostra la ritirata dei ghiacciai causata dal cambiamento del clima.

    Ulteriori informazioni…

  • Convegno internazionale "Traffico di transito transalpino e intraalpino"

    Dal 17 al 19 maggio presso il Congress Centrum di Alpbach/A si svolgerà la manifestazione "Alpenquerender und inneralpiner Transitverkehr" (Traffico di transito transalpino e intraalpino).

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: presentato il progetto MOMO per la promozione dell'innovazione tecnologica nelle aree di montagna

    A Udine/I è stato recentemente presentato il progetto europeo MOMO, che si prefigge di promuovere le piccole e medie imprese mediante la ricerca applicata. Presso il Centro di innovazione tecnologica di Amaro saranno sviluppati materiali plastici per le nanotecnologie.

    Ulteriori informazioni…

  • Gestione ambientale nella regione dell'Everest

    L'Università di Torino/I e il Comitato Ev-K2-CNR stanno attualmente svolgendo nella regione dell'Everest il progetto di cooperazione internazionale "Everest: una medicina contro i danni del turismo".

    Ulteriori informazioni…

  • Pubblicato un ampio studio sulle aree montane d'Europa

    La Commissione Europea ha recentemente presentato i risultati di uno studio sulla situazione economica e sociale delle aree montane d'Europa. Si tratta di un'analisi approfondita delle aree montane di 29 paesi europei, tra cui gli stati membro dell'UE, i 10 nuovi stati membro e la Svizzera.

    Ulteriori informazioni…

  • Proteste contro nuovi assi stradali di transito sulle Alpi in Austria e in Italia

    Nella prima metà della settimana santa, in Austria gli oppositori al traffico di transito hanno bloccato importanti assi stradali per protestare contro la politica del traffico dell'UE. Le proteste, rivolte contro il massiccio incremento del traffico pesante riscontrato dalla fine del 2003 (allo scadere dell'Accordo sul Transito con la UE), si sono svolte con il sostegno di diverse istituzioni, come la chiesa, partiti politici nonché gruppi di ambientalisti provenienti anche dal Sudtirolo. In Austria le proteste sono state guidate dal Forum sul Transito austro-tirolese.

    Ulteriori informazioni…

  • Qualità nel management del turismo

    Il turismo nelle aree montane è stato al centro della discussione del convegno del gruppo di lavoro dei paesi alpini "Arge Alp", svoltosi il 25 e 26 marzo presso l'Accademia Europea di Bolzano (I). Esperti del settore turistico prove-nienti dai paesi dell'arco alpino hanno discusso delle nuove sfide che interessano il mercato del turismo e che do-vrebbero essere finalizzate a raggiungere la massima soddisfazione e fidelizzazione della clientela.

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: Impianti olimpici in passivo? Allora li gestirà la Regione

    Ora lo ammette anche Enzo Ghigo, Presidente della regione italiana del Piemonte: i trampolini e la pista da bob non saranno in grado, dopo i Giochi Olimpici di Torino 2006, di sostenersi da soli. Per questo la Regione ha pensato di costituire una società a maggioranza pubblica che si faccia carico della gestione di questi impianti dopo i Giochi. Questa società dovrebbe gestire, secondo Ghigo, anche tutti gli impianti delle stazioni sciistiche delle località olimpi-che.

    Ulteriori informazioni…