Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Cambiate il sistema!

    Quali sono le vie d'uscita dalle attuali crisi? Per il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi è necessario cambiare il sistema. In dodici richieste gli studenti hanno delineato come potrebbe configurarsi questa svolta.

    Ulteriori informazioni…

  • Rapporto IPCC: crisi climatica nelle Alpi

    Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), l’impatto della crisi climatica è più forte di quanto ipotizzato: nelle Alpi, i ghiacciai si stanno sciogliendo, le cadute di massi sono in aumento, la siccità imperversa. Cos'altro attende le Alpi? E come affrontarlo?

    Ulteriori informazioni…

  • Un voto a favore del trasporto su gomma anziché della sostenibilità

    A metà febbraio il Parlamento europeo ha approvato la direttiva Eurovignette. Il nuovo regolamento sui pedaggi per il trasporto dei mezzi pesanti promuove in modo unilaterale l’idrogeno e i motori elettrici, il che comporta un enorme svantaggio per il trasporto merci su rotaia.

    Ulteriori informazioni…

  • Cercansi #alpinechangemaker

    Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un anno di mentoring.

    Ulteriori informazioni…

  • Giovani ambasciatori della sostenibilità

    Una "Biblioteca degli oggetti", la gestione sostenibile di eventi e gli “ambasciatori per gli OSS”: giovani provenienti da diversi paesi alpini hanno sviluppato idee innovative nell’ambito del progetto “Alps2030” e le hanno realizzate nei loro rispettivi comuni. Si sono incontrati per l’evento finale a Belluno/I.

    Ulteriori informazioni…

  • Selezionati i progetti edilizi rispettosi del clima

    Quest'anno avrà luogo per la sesta volta il premio internazionale di architettura “Constructive Alps. Dei circa 240 progetti presentati, la giuria ha selezionato 31 progetti che propongono ristrutturazioni e costruzioni esemplari sotto il profilo climatico nelle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Addio ad una pioniera del turismo dolce

    Maria Schneider, insieme col marito, già sul finire degli anni Ottanta diede una spinta determinante allo sviluppo di nuove forme di turismo in Valle Maira/I e in tutte le montagne piemontesi. Ci ha lasciati il 22 febbraio, deceduta nella sua abitazione di San Martino di Stroppo/I.

    Ulteriori informazioni…

  • Suoli alpini: alleati nella protezione del clima

    I suoli delle Alpi svolgono un ruolo decisivo nella protezione del clima. Un utilizzo intensivo e l'aumento delle temperature costituiscono tuttavia una seria minaccia. Non solo perdono la loro preziosa funzione di serbatoi di carbonio, ma possono addirittura diventare una fonte di gas serra.

    Ulteriori informazioni…

  • Il turismo alpino del futuro

    I risultati del progetto della CIPRA “Reset Turismo Alpino” evidenziano come il settore del turismo possa operare in modo più resiliente e rispettoso dell’ambiente.

    Ulteriori informazioni…

  • Con l'elicottero per discese fuoripista

    L’eliski è di interesse pubblico? Il Vorarlberg proroga le autorizzazioni per due anni e mezzo. La CIPRA Austria invita ad attribuire maggiore importanza alla protezione del clima.

    Ulteriori informazioni…