Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Lupi: sistema di segnalazione precoce e ritorno nelle Alpi Lepontine

    La Wildlife Conservation Society di New York ha elaborato un "Sistema di segnalazione precoce per gli attacchi dei lupi" con l'obiettivo di evitare conflitti tra l'uomo e questi predatori, contribuendo così alla protezione di questi ultimi.

    Ulteriori informazioni…

  • Giornata internazionale del bosco 2004: creazione di valore aggiunto regionale con legno svizzero

    Il 20 marzo, Giornata internazionale del bosco 2004, intende far sapere alla popolazione della Svizzera che dovrebbe essere utilizzato più legname proveniente dai boschi locali, contribuendo ad aumentare la creazione di valore aggiunto a livello locale.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: revoca della protezione delle paludi a favore della produzione di energia elettrica?

    Il 25 febbraio il Consiglio federale della Svizzera ha deciso di inserire l'ambiente palustre di Grimsel nell'Inventario dei paesaggi palustri e quindi di sottoporlo a tutela. Tuttavia una parte della zona umida rimane esclusa dal provvedimento, e quindi priva di protezione; perciò le centrali elettriche di Oberhasli hanno potuto mandare avanti la procedura di autorizzazione per il progetto di innalzare il muro della diga di sbarramento.

    Ulteriori informazioni…

  • È deceduto Andrea Schneider

    Il 7 marzo Andrea Schneider è deceduto per un collasso cardiaco. Originario di Montafon, in Austria, all'inizio degli anni Ottanta ha fondato insieme alla moglie Maria il Centro Culturale Borgata a San Martino in Valle Maira (Piemonte/I),...

    Ulteriori informazioni…

  • Gli Sloveni della Carinzia in attesa dei loro diritti

    L'impero austro-ungarico, con il suo spiccato carattere multietnico, ha lasciato dietro di sé spazio a numerosi conflitti, spesso collegati a confini dibattuti. Così anche in Carinzia, dove il gruppo etnico sloveno conta tra le 15000 e le 30000 persone. Il rapporto tra la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua slovena non si può ancora dire del tutto disteso. La lingua slovena ottiene crescete riconoscimento nella vita pubblica: sono sorte, ad esempio, scuole in cui la lingua slovena è lingua veicolare oltre ad emittenti radio-televisive; in alcuni distretti lo sloveno è riconosciuto anche come seconda lingua ufficiale.

    Ulteriori informazioni…

  • Leggere e camminare in Queyras

    In Francia il parco naturale regionale del Queyras, nelle Alpi meridionali, sta realizzando un progetto di pianificazione territoriale che permette di sostenere i luoghi della vita sociale e dell'informazione attraverso una rete di biblioteche multimediali. Questo progetto a tutto campo si basa sulla fondazione di una biblioteca maggiore nella sede del parco, in collaborazione con la biblioteca del dipartimento Hautes-Alpe e con una rete di biblioteche comunali esistenti o pianificate nel Queyras.

    Ulteriori informazioni…

  • Emigrazione: unica alternativa?

    I lavori di Werner Bätzing, ricercatore specializzato in materia di Alpi attivo presso l'Università di Erlangen, mostrano che il movimento della popolazione nell'arco alpino è sostanzialmente simile a quello del resto dell'Europa, ma con estremi più accentuati. Si registrano infatti un lieve incremento demografico e un crescente invecchiamento. Dal 1980 si nota addirittura una crescita superiore alla media europea. Ciò nonostante in alcune regioni il fenomeno dell'emigrazione è molto accentuato. Tra il 1871 ed il 2000 la popolazione è più che raddoppiata nel 56% dei comuni alpini, nel 44% dei casi è calata tra un quarto e la metà.

    Ulteriori informazioni…

  • La molteplice unicità delle Alpi

    Esiste un'identità alpina. L'abbiamo riconosciuta a Roma, Parigi, Berlino, Vienna, Berna, Lubiana e Vaduz. L'abitante delle Alpi è un tipo simpatico, gli piacciono le mucche e le automobili. L'identità alpina esiste solo al plurale. Le abbiamo ritrovate in Valfurva, a Miéville, Guillestre, Bovec, Brandberg, Planken, Krün. L'abitante delle Alpi è un funzionario, un impiegato, un operaio, un avvocato. È nato lì o proviene dall'Africa, dall'Asia, dall'America. Trascorre le vacanze con la famiglia sulle spiagge del Mediterraneo.

    Ulteriori informazioni…

  • 7ª Accademia estiva della CIPRA: le Alpi in tre settimane

    Dal 16 agosto al 3 settembre si svolgerà la 7ª Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Questa proposta nel settore della formazione avvicina il territorio alpino a tutti gli interessati. Attraverso relazioni e attività progettuali su temi rilevanti sulle Alpi viene trasmesso alle/ai partecipanti un quadro complessivo e articolato sulle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Al via il progetto "Alpine Freight Railway"

    Il 17 febbraio scorso si è svolto l'incontro di apertura del progetto Interreg IIIB AlpFRail "Alpine Freight Railway". L'obiettivo di AlpFRail consiste nel trasferire più merci su rotaia nei Paesi alpini tramite un programma transfrontaliero.

    Ulteriori informazioni…