Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Riconosciuto il valore naturale dei passi dolomitici

    Rappresentanti delle province italiane di Bolzano, Trento e Belluno hanno confermato in un incontro che le quattro principali strade dei passi nelle Dolomiti saranno valorizzate.

    Ulteriori informazioni…

  • Bilancio positivo: a sciare con il treno e l'autobus

    Teaser

    Un numero sempre maggiore di sciatrici e sciatori utilizza i treni e gli autobus della neve della società di trasporto pubblico Vorarlberger Verkehrsverbund. I principali impianti sciistici del Land austriaco, come ad esempio Montafon, il Klostertal o la regione dell'Arlberg, sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Il bilancio positivo di questa stagione ha motivato il Verkehrsverbund ad estendere l'offerta fino alla Germania meridionale.

    Ulteriori informazioni…

  • Austria: collaborazione tra le Foreste federali e le associazioni di montagna

    In Austria circa la metà di tutti i percorsi escursionistici sono situati all'interno del territorio delle Foreste federali austriache (ÖBf). In futuro le ÖBf e la federazione delle associazioni alpine austriache (VAVÖ) collaboreranno più strettamente per la manutenzione della rete escursionistica e delle infrastrutture dei rifugi.

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: un comune rifiuta fondi per impianti di risalita

    Il comune di Chiusa Pesio (Provincia di Cuneo/Italia) ha attirato recentemente l'attenzione su di sé per aver rifiutato un finanziamento a fondo perduto di 3 milioni di Euro, fondi legati alle Olimpiadi 2006.

    Ulteriori informazioni…

  • Giornata internazionale del bosco 2004: creazione di valore aggiunto regionale con legno svizzero

    Il 20 marzo, Giornata internazionale del bosco 2004, intende far sapere alla popolazione della Svizzera che dovrebbe essere utilizzato più legname proveniente dai boschi locali, contribuendo ad aumentare la creazione di valore aggiunto a livello locale.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: revoca della protezione delle paludi a favore della produzione di energia elettrica?

    Il 25 febbraio il Consiglio federale della Svizzera ha deciso di inserire l'ambiente palustre di Grimsel nell'Inventario dei paesaggi palustri e quindi di sottoporlo a tutela. Tuttavia una parte della zona umida rimane esclusa dal provvedimento, e quindi priva di protezione; perciò le centrali elettriche di Oberhasli hanno potuto mandare avanti la procedura di autorizzazione per il progetto di innalzare il muro della diga di sbarramento.

    Ulteriori informazioni…

  • È deceduto Andrea Schneider

    Il 7 marzo Andrea Schneider è deceduto per un collasso cardiaco. Originario di Montafon, in Austria, all'inizio degli anni Ottanta ha fondato insieme alla moglie Maria il Centro Culturale Borgata a San Martino in Valle Maira (Piemonte/I),...

    Ulteriori informazioni…

  • Leggere e camminare in Queyras

    In Francia il parco naturale regionale del Queyras, nelle Alpi meridionali, sta realizzando un progetto di pianificazione territoriale che permette di sostenere i luoghi della vita sociale e dell'informazione attraverso una rete di biblioteche multimediali. Questo progetto a tutto campo si basa sulla fondazione di una biblioteca maggiore nella sede del parco, in collaborazione con la biblioteca del dipartimento Hautes-Alpe e con una rete di biblioteche comunali esistenti o pianificate nel Queyras.

    Ulteriori informazioni…

  • Al via il progetto "Alpine Freight Railway"

    Il 17 febbraio scorso si è svolto l'incontro di apertura del progetto Interreg IIIB AlpFRail "Alpine Freight Railway". L'obiettivo di AlpFRail consiste nel trasferire più merci su rotaia nei Paesi alpini tramite un programma transfrontaliero.

    Ulteriori informazioni…

  • Austria/Italia: Attività contro l'inquinamento luminoso

    Con l'iniziativa "Die helle Not" (L'emergenza luminosa) il Land Vorarlberg/A, l'Energieinstitut e l'associazione degli astronomi amatoriali richiamano l'attenzione sui vantaggi di un rapporto attento e meticoloso con la luce artificiale e l'impiego di illuminazioni stradali ad alta efficienza energetica.

    Ulteriori informazioni…