Archivio Comunicati stampa
26.11.2009 |
«Protezione del clima sì, ma non a scapito della natura!» |
17.06.2009 | Crescere a ogni costo? Le Alpi alla ricerca della felicità Il Convegno annuale 2009 della CIPRA, che si svolgerà dal 17 al 19 settembre a Gamprin in Liechtenstein, sarà dedicato ai limiti della crescita e alle possibili prospettive per il futuro dello spazio alpino. La regione alpina è particolarmente colpita da diverse emergenze. Per affrontare questi problemi non ci sono ricette pronte per l’uso e per questo appare tanto più urgente abbandonare i vecchi modelli, indicando approcci diversi e proposte alternative. Con questo evento la CIPRA vuole dare il proprio contributo alla discussione. Ulteriori informazioni |
20.04.2009 | Conferenza internazionale sul clima a Bolzano: un segnale forte per la popolazione e la politica La Conferenza internazionale “Sangue freddo sotto l’effetto serra”, che ha avuto luogo a Bolzano/I dal 2 al 3 aprile 2009, con i suoi quasi 200 partecipanti da tutti gli stati alpini è stata un grande successo. Gli interventi e gli esempi presentati hanno messo in evidenza come sia possibile affrontare consapevolmente la complessa tematica del cambiamento climatico. La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha organizzato questa conferenza nell’ambito del suo progetto cc.alps e in collaborazione con il comune di Bolzano. Ulteriori informazioni |
16.03.2009 | “Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli” La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, e la città di Bolzano organizzano a Bolzano/I il 2 e 3 aprile una conferenza internazionale sul clima dal titolo “Sangue freddo sotto l’effetto serra”, la quale indaga sugli effetti che la nostra gestione dei cambiamenti climatici ha sulla società, l'economia e l'ambiente. La partecipazione è gratuita e il guadagno in termini di idee, conoscenze e contatti garantito. Ulteriori informazioni |
13.03.2009 | La CIPRA richiede la rielaborazione del Piano d’azione per il clima Oggi, alla 10a Conferenza delle Alpi a Evian/F, gli Stati alpini non sono riusciti a concordare misure vincolanti per affrontare i cambiamenti climatici nelle Alpi. Il Piano d’azione presentato dalla Presidenza francese e approvato dalla Conferenza non merita tale nome. La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, richiede che ora, sotto la nuova Presidenza slovena, vengano sviluppati provvedimenti concreti e che continuino a essere perseguiti gli obiettivi della borsa dei transiti alpini e delle Alpi a bilancio CO2 neutrale. Ulteriori informazioni |
06.03.2009 | La CIPRA sollecita decisioni concrete in materia di cambiamenti climatici La settimana prossima, nell’ambito della X Conferenza delle Alpi ad Evian/F, gli Stati alpini intendono approvare un piano d’azione sul clima. Ma la proposta in discussione si limita essenzialmente a riassumere i piani futuri delle Parti contraenti. La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, sollecita gli Stati alpini ad approvare ad Evian misure incisive. Ulteriori informazioni |
10.12.2008 |
La CIPRA chiede di puntare di piú sull’agricoltura biologica |
06.11.2008 |
100.000 euro a interventi modello di protezione del clima nelle Alpi |
20.10.2008 |
La CIPRA premiata per il suo Rapporto sullo stato delle Alpi |
16.10.2008 | Premiazione del concorso “cc.alps” della CIPRA: 7 provvedimenti per il clima ricevono premi per un valore complessivo di 100.000 euro
Giovedì, 6 novembre 2008, ore 12.30-14.00, Berna/CH |
07.08.2008 | Concorso CIPRA cc.alps: 160 progetti in corsa per 100.000 EURO Il concorso alpino cc.alps ha suscitato una vasta risonanza. Alla scadenza del 31 luglio sono pervenuti 160 interventi sul clima presentati da privati e organizzazioni di tutti gli otto paesi alpini. Tutti i contributi sono disponibili fin d’ora su www.cipra.org/cc.alps. I premi saranno consegnati il 6 novembre a Berna nell’ambito del seminario autunnale della fiera dell’energia e dell’edilizia. Ulteriori informazioni |
16.06.2008 | La CIPRA lancia il Patto per il clima Alpi La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, sollecita gli Stati alpini a fare delle Alpi una regione modello per la protezione del clima. Le organizzazioni, le istituzioni e le reti sono chiamate a sottoscrivere il “Patto per il clima Alpi” che la CIPRA ha lanciato nel corso della 2ª Settimana alpina a L’Argentière-la-Bessée in Francia. Ulteriori informazioni |
21.05.2008 | Il clima delle Alpi ti premia - Concorso della CIPRA: in palio premi fino a 20.000 Euro Premi per un ammontare complessivo di 100.000 Euro attendono i migliori interventi volti ad affrontare in modo sostenibile le conseguenze dei cambiamenti climatici nello spazio alpino! La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha appena lanciato questo concorso nell’ambito del progetto “cc.alps”. Ulteriori informazioni |
15.05.2008 | Punte di diamante dello sviluppo sostenibile in occasione della Settimana alpina dall’11 al 14 giugno 2008 (Comunicato stampa N°3) Surriscaldamento climatico, globalizzazione, caro-energia, inquinamento… da un capo all’altro dell'arco alpino, l’emergenza è la stessa: come trasformare un futuro incerto in una formidabile opportunità di sviluppo «sostenibile»? La Settimana alpina, una delle manifestazioni internazionali più importanti per lo sviluppo sostenibile nell’arco alpino, è organizzata su iniziativa delle maggiori reti impegnate in questo campo: ISCAR, CIPRA, «Alleanza nelle Alpi», ALPARC coordinata dalla Task Force Aree protette del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e il CAA. Ulteriori informazioni |
10.03.2008 | Settimana Alpina 2008: L’innovazione: fattore di dinamismo (Comunicato stampa N°3) Un mondo contraddittorio, un pianeta che ormai si riconosce non eterno. Eppure ricette vecchie per affrontare il futuro… Omogenee e diverse, toccate nel profondo dagli effetti del surriscaldamento climatico, le Alpi sono il territorio dove tutto è possibile, dove l'innovazione, con le sue esigenze, assume un ruolo fondamentale. Condividere, analizzare, comprendere: questa sarà la vera essenza della «Settimana alpina 2008» che dall’11 al 14 giugno prossimo riunirà a L’Argentière-La-Bessée scienziati, amministratori locali, gestori di aree protette, operatori della montagna e semplici cittadini, venuti dagli otto paesi dell’arco alpino. Ulteriori informazioni |
14.01.2008 | Settimana Alpina 2008: Innovare - una sfida comune per le Alpi del domani (Comunicato stampa N°2) Tema centrale della Settimana alpina 2008 è l’innovazione, quale motore dei cambiamenti che gli abitanti delle Alpi dovranno innescare, guardando oltre i mutamenti climatici. Ma anche l’innovazione che è necessaria per trovare soluzioni sostenibili alla periurbanizzazione, alla flessione dell'agricoltura, ai principali rischi, al turismo di massa, ai trasporti stradali, ecc. Ulteriori informazioni |
18.12.2007 | Settimana Alpina 2008: un covegno internazionale nel cuore delle Alpi (Comunicato stampa N°1) Surriscaldamento climatico, globalizzazione, caro-energia, inquinamento… da un capo all’altro dell'arco alpino, l’emergenza è la stessa: come trasformare un futuro incerto in una formidabile opportunità di sviluppo «sostenibile»? Sarà questo il tema della «Settimana alpina 2008» che, dall’11 al 14 giugno prossimo, riunirà a l’Argentière-la-Bessée (Hautes-Alpes) scienziati, amministratori locali, gestori di aree protette, operatori della montagna e ONG, venuti dagli otto paesi dell’arco alpino, intorno a un obiettivo comune: l’innovazione. Ulteriori informazioni |
26.11.2007 | 3° Rapporto sullo stato delle Alpi della CIPRA: incoraggiare il rinnovamento Il nuovo Rapporto sullo stato delle Alpi “Noi Alpi! Uomini e donne costruiscono il futuro”, a cura della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, illustra come molti si impegnino con convinzione sia per la protezione, sia per il progresso economico, sociale e culturale della regione alpina. |
05.07.2007 | Per una natura senza confini - Il continuum ecologico di ALPARC, CIPRA, ISCAR e WWF Gli spazi naturali delle Alpi devono essere messi in rete e, a tale scopo, gli ostacoli devono essere resi più permeabili al passaggio degli animali e alla diffusione delle piante. Quattro organizzazioni alpine intendono perciò creare un “continuum ecologico” nelle Alpi. Il progetto preliminare è già stato avviato. Ulteriori informazioni |
09.11.2006 | Si è conclusa la 9a Conferenza della Alpi dei Ministri dell’ambiente Il 9 novembre i Ministri dell’ambiente degli Stati alpini si sono incontrati per la “Conferenza delle Alpi”, appuntamento che si tiene ogni due anni. La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, accoglie con favore la decisione di un piano d’azione comune degli Stati alpini, nell’ambito della protezione del clima. Ulteriori informazioni |
14.06.2006 | I comuni mettono in pratica i saperi alpini Il nuovo progetto DYNALP² promuove progetti nei comuni alpini per un ammontare complessivo di 500.000 Euro. I comuni possono ora presentare le proprie richieste di cofinanziamento per i rispettivi progetti. Ulteriori informazioni |
09.03.2006 | Rete Impresa Alpi: promozione delle attività economiche orientate alla sostenibilità Nell’ambito del progetto NENA dieci partner da tutti i Paesi alpini si sono posti l’obiettivo di costruire una rete alpina di piccole e medie imprese e di promuovere in tal modo le attività economiche orientate alla sostenibilità. L’idea della rete di imprese estesa a livello alpino è sorta nell’ambito del progetto “Futuro nelle Alpi” della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Ulteriori informazioni |
22.09.2005 | Il Futuro nelle alpi premia La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha premiato otto progetti che si sono particolarmente distinti per l’eccezionale impulso allo sviluppo sostenibile nello spazio alpino con un montepremi complessivo di 160.000 Euro. La premiazione del concorso “Futuro nelle Alpi” ha avuto luogo in occasione del Convegno annuale della CIPRA il 22 settembre a Briga/CH. Ulteriori informazioni |
16.11.2004 | Conferenza dei ministri dell’ambiente degli stati alpini a Garmisch-Partenkirchen/D La Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi è delusa dalla mancanza di volontà degli stati alpini di redigere un protocollo “Popolazione e cultura” a carattere vincolante nell’ambito della Convenzione delle Alpi. Ulteriori informazioni |
23.09.2004 | Avvio del progetto "Il futuro nelle Alpi" Nell’ambito della Settimana Alpina 2004 che si è svolta a Kranjska Gora/SI, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto “Il futuro nelle Alpi“, un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro. Ulteriori informazioni |
23.02.2002 | La ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi: una contribuzione per l’Anno Internazionale delle Montagne. La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) chiede agli stati alpini e all'Unione Europea di concludere il processo di ratifica dei protocolli di attuazione della Convenzione delle Alpi in occasione dell'Anno Internazionale delle Montagne 2002. Ulteriori informazioni |
31.10.2000 | Conferenza alpina del 31 ottobre 2000 a Lucerna/CH Le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, cioè Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Monaco, Austria, Svizzera, Slovenia e Unione Europea, “in ottemperanza ai principi della prevenzione, della cooperazione e della responsabilità di chi causa danni ambientali” si impegnano nella Convenzione delle Alpi in una politica globale per la conservazione e la protezione delle Alpi utilizzando le risorse in maniera responsabile e durevole. Esse hanno inoltre convenuto di intensificare la cooperazione transfrontaliera nella regione alpina nonché di ampliarla sul piano geografico e tematico. Ulteriori informazioni |