Ricerca
7 elementi soddisfano i criteri specificati.
«Si può condividere quasi tutto»
Fred Frohofer è «noi»: insieme ad altri, il «Facilitatore della sobrietà» è alla ricerca di forme abitative e lavorative con un uso parsimonioso del territorio.
Notizia
Internazionale, Svizzera
Persone
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Comunicato stampa
Internazionale
Politica alpina, Natura, Persone
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.
Comunicato stampa
Internazionale, Francia
Politica alpina, Energia, Economia, Natura, Persone
In cerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni per vivere bene che non richiedano consumi sempre maggiori? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere alla domanda.
Notizia
Francia
Clima, Natura
Vivere, semplicemente - con meno risorse
La svolta energetica, l’espansione del turismo, la frammentazione degli insediamenti mettono sempre più pressione alle Alpi. Ma le risorse naturali limitate possono essere compensate con risorse culturali: un mutamento dei valori verso un modo di vivere compatibile con l’ambiente. Che cosa ci vuole per questo? E’ proprio questa la domanda cui la CIPRA intende rispondere con la sua Relazione annuale 2013.
Comunicato stampa
Internazionale
Persone, Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
Dodici tesi e richieste del convegno annuale della CIPRA a Gamprin (FL) dell’ottobre 2009
La semplice ricetta secondo cui il benessere e la qualità della vita sono frutto della crescita economica sta rivelando sempre più i propri limiti. Il problema del clima, ambientale e il Peak Oil ne sono due ottimi esempi. Anche l’attuale crisi finanziaria ed economica rende urgente un approccio diverso e azioni nuove, aprendo dunque una nuova prospettiva che deve essere sfruttata. Rimanere nei vecchi binari e puntare a una crescita all’infinito non ha futuro, né a livello economico, né ecologico. Per sfuggire alla «coercizione della logica della crescita» c’è bisogno di nuove idee per l’appagamento, la sussistenza e la qualità della vita. Ciò vale in modo particolare per le Alpi.
Posizioni
Internazionale