Ricerca

52 elementi soddisfano i criteri specificati.

La scomparsa di antiche certezze

Ghiaccio eterno era un termine ricorrente nella geografia e nella letteratura di montagna, non solo per i ghiacciai delle Alpi, ma anche per le due regioni polari della terra, l’Artico e l’Antartico. Nel 2025 sarà irrevocabilmente chiaro che si potrà parlare solo di ghiacci del passato e sempre più precari. Di conseguenza, si sciolgono anche le certezze politiche.

Notizia

Internazionale

Clima, Acqua, Energia, Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Politica alpina
21/05/2025

Protezione del clima: arte e cultura portano una ventata di aria fresca

I marchi ecologici offrono un aiuto iniziale, il riutilizzo di materiali consente di preservare le risorse, la cooperazione contribuisce all’attuazione: il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps si è svolto il 13 e 14 gennaio 2025 a Dornbirn/A e Schaan/FL. I partner del progetto provenienti da Austria, Liechtenstein e Italia si sono scambiati idee per una maggiore sostenibilità.

Notizia

Internazionale, Italia, Liechtenstein, Austria

Persone, Energia
29/01/2025

Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE

Il 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Natura, Foresta, Acqua
20/06/2024

Nuova rete per la protezione del clima nell’Europa sudorientale

Scambio di conoscenze sulla protezione del clima nell’Europa sudorientale, networking e migliore comprensione reciproca: questi gli obiettivi del progetto Climate Bridges del CIPRA International Lab, ora giunto alla conclusione.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura
22/04/2024

La protezione del clima diventa un diritto umano

Per la protezione del clima si tratta di una pietra miliare: il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché il Paese non sta facendo quanto necessario per combattere il progressivo riscaldamento climatico.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina, Clima
17/04/2024

Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima

“Fallo e basta!” è il motto del progetto EmpowerLIFE, lanciato nel 2023. Il progetto sostiene le persone nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti fai-da-te in relazione alla protezione del clima. La crisi climatica e la crisi energetica, sopravvenuta nel 2022, spingono molte persone ad agire: vogliono vivere in modo più sostenibile, contribuire a plasmare il futuro e allo stesso tempo ridurre i costi.

Notizia

Austria

Clima, Natura
01/03/2024

Troppo, troppo rumore, troppo affollamento

Dal blocco del tunnel di Hallstatt/A alla manifestazione di protesta al Passo Sella/I: la società civile protesta contro l’eccessivo turismo nelle regioni alpine e chiede decongestionamento per le persone e l’ambiente.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Turismo & tempo libero, Clima, Persone
05/10/2023

Più voce ai giovani

Le/i giovani vogliono promuovere un cambiamento sostenibile, ma la politica e la società si muovono troppo lentamente. In occasione del lancio del progetto Erasmus+ “Alpine Climate Camps” della CIPRA International, nel gennaio 2023 un gruppo di giovani si è riunito a Schaan/LI per confrontarsi sul loro contributo per un mondo sostenibile.

Notizia

Liechtenstein, Germania, Austria

Persone, Clima
19/01/2023

Premiati i primi campioni del clima dell’Europa sudorientale

Protezione del clima attraverso le frontiere: il 9 novembre 2022, a Sarajevo/BiH, sono stati premiati i primi Campioni del clima dell’Europa sudorientale. Tra i 40 progetti presentati sulla protezione del clima e la sostenibilità, una giuria internazionale di esperti ne ha selezionati cinque, mentre altri due progetti hanno ricevuto premi speciali.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Natura, Economia
18/11/2022

Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio
08/11/2022

Comprendere la crisi climatica attraverso il gioco

Attivarsi per la protezione del clima: nell’ambito del progetto “Alpine Climate Action” della CIPRA, le persone interessate possono partecipare alla formazione come facilitatori per il workshop “Climate Fresk” – online il 30 giugno e all’incontro finale il 7 e 8 luglio a Innsbruck/A.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima
13/06/2022

La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi

Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione – e nell’attuale numero di Alpinscena dal titolo "Le Alpi di domani" presenta diverse visioni del futuro.

Notizia

Internazionale
11/05/2022

Ponti per il clima nell’Europa sud-orientale

Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo – e cerca buoni esempi di protezione del clima nell’Europa sudorientale.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima
03/05/2022

Città alpine attive per il clima

Con il progetto “Climate Action in Alpine Towns” nove Città Alpine si impegnano a realizzare interventi per il clima in termini di pianificazione territoriale e partecipazione dei cittadini.

Notizia

Internazionale, Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera

Politica alpina, Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
17/01/2022

Ricette per un clima migliore

Passare dalle parole ai fatti: questa è la richiesta di molte persone nella regione alpina – con scioperi del clima, escursioni, documenti di richiesta e libri di cucina.

Notizia

Internazionale

Clima
09/11/2021

Campo di ricerca sul clima a Lubiana

Una Slovenia neutrale dal punto di vista climatico al più tardi entro il 2050: per raggiungere questo obiettivo sono necessari decisori ed esperti ben informati. A fine ottobre 2021, la CIPRA Slovenia ha organizzato presso l’Università di Lubiana un campo di ricerca sul clima della durata di tre giorni per studenti.

Notizia
03/11/2021

Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi

Dalla fine del 2020 la Svizzera presiede la Convenzione delle Alpi. Uno dei suoi temi prioritari per i prossimi due anni sarà la protezione del clima.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina
03/02/2021

Grenoble é la Capitale verde europea 2022

La città alpina francese di Grenoble ha convinto la giuria grazie alla sua gestione del clima e a misure innovative. Si è aggiudicata il titolo di “Capitale verde europea 2022” assegnato dalla Commissione europea.

Notizia

Francia

Sviluppo del territorio
18/11/2020

Protezione del clima: pensare globalmente, agire localmente

Il nuovo progetto “Green Deals per i comuni” mira a rafforzare la protezione del clima a livello locale e regionale. Nei comuni pilota sono i residenti ad attivarsi in prima persona nei progetti di protezione del clima.

Notizia

Internazionale, Germania, Liechtenstein, Austria

Clima
12/10/2020

Cambiamento climatico: la strategia di Merano per una migliore qualità della vita

Alberi al posto di parcheggi e sostegno alla popolazione durante le ondate di calore – attraverso un totale di 19 misure come queste, la città di Merano affronta gli effetti del cambiamento climatico. La strategia è stata elaborata in collaborazione con esperti, gruppi di interesse e giovani.

Notizia

Italia

Clima
13/07/2020

Mantenere il sangue freddo nonostante il cambiamento climatico

Oasi verdi e piani di emergenza: perché il clima nelle Alpi si sta riscaldando sempre più velocemente e come le regioni possono adattarsi ai cambiamenti climatici.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Clima
02/03/2020

Come la protezione del clima e delle specie diventa legge

Protezione delle api, iniziativa per i ghiacciai, referendum sul clima: i cittadini delle Alpi mettono sotto pressione i politici con la democrazia diretta. E questo produce i suoi effetti: il Parlamento bavarese ha approvato una legge per favorire una maggiore biodiversità.

Notizia

Internazionale
13/08/2019

Con il supporto delle Alpi

Grenoble/F si propone di diventare la “Capitale verde dell’Europa” nel 2022. Nella competizione per l’ambito premio gioca la sua grande carta vincente: le Alpi.

Notizia

Francia

Persone, Energia
25/03/2019

Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima

In tutto l’arco alpino sempre più giovani si uniscono allo “Sciopero per il clima”. Ispirati dalla giovane attivista Greta Thunberg, essi sollecitano un’azione rapida per la protezione del clima – in alcuni casi con successo.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Energia, Clima
04/03/2019

Punto di vista: Uniti in una catena di luci anziché gli uni contro gli altri

La crisi climatica e il nazionalismo sono le principali minacce della nostra epoca, sostiene Kaspar Schuler, da giugno nuovo direttore della CIPRA International, in occasione del 30° anniversario di «Falò nelle Alpi».

Notizia

Internazionale
27/08/2018

Le torbiere come valido contributo per uscire dalla crisi climatica

Un ettaro di torbiera in un anno immagazzina tanta CO2 quanta nello stesso periodo ne produce un auto. Le Alpi sono una delle regioni con la più alta densità di auto del mondo. Ma le torbiere intatte sono sempre più rare.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura
06/02/2018

Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)

[Progetto concluso] La visione di ridurre i gas serra e quindi limitare il cambiamento climatico è globale – ma è a livello locale che le visioni diventano realtà.

Progetto CIPRA

Internazionale

Politica alpina, Clima
18/01/2018

Protezione del clima ora!

In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.

Comunicato stampa

Internazionale, Germania

Politica alpina, Energia, Clima
05/11/2015

Chi ha paura del bosco

È ormai giunto all'ottava edizione il Premio per il bosco di protezione. Due dei progetti premiati sono particolarmente interessanti.

Notizia

Internazionale

Foresta
28/01/2014

Nuova regione a produzione positiva di energia nelle Alpi francesi

Chambéry, Annecy e il Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges vogliono diventare una regione dell'energia. La prima iniziativa di questo genere nelle Alpi francesi.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
12/12/2013