Ricerca

6068 elementi soddisfano i criteri specificati.

Le Alpi per ricomnciare. Per una nuova alleanza tra umanitá e natura.

Un saggio di taglio filosofico sulle Alpi come paradigma dell’evoluzione e dell’involuzione dei nostri riferimenti sociali, culturali ed economici. Un territorio che nei secoli si è trasformato profondamente, forse ingannato da modelli che non gli appartengono, pur conservando forti tratti identitari che ancora resistono su tutto l’arco alpino. Ma gli scenari attuali, dal cambiamento climatico all’aspetto demografico, dalle scelte economiche a quelle ambientali, impongono una riflessione profonda su quello che sono oggi le Alpi, che l’autore invita a considerare come un laboratorio, per capire ciò che eravamo in passato, cosa siamo diventati oggi e, soprattutto, chi potremmo essere in futuro.

Pubblicazioni

Italia

Persone, Sviluppo del territorio, Natura
10/06/2025

Adattamento climatico e pianificazione urbana

Incontro organizzato da iiSBE Italia R&D e UNCEM nell'ambito del progetto Interreg ADAPTNOW

Event

Italia

Clima, Politica alpina
23/06/2025, 15:00h Online
10/06/2025

Sormani Green. Ghiacciai e montagne. La scomparsa progressiva dei ghiacciai

Rassegna con 4 incontri incentrati sulle problematiche di tipo ambientale e climatico che gravano sempre più sull’ecosistema montano e in particolare sui ghiacciai, anche in riferimento alla proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 2025 come Anno Internazionale della conservazione dei ghiacciai;

Event

Italia

Clima
18/06/2025, 18:30h Corte d'Onore di Palazzo Sormani, Coro di Porta Vittoria 6, Milano
06/06/2025

Un viaggio nel mondo dei ghiacci in pericolo delle Alpi

I ghiacciai delle Alpi si stanno fondendo silenziosamente e inesorabilmente. Dal 2019, la «Carovana dei ghiacciai» rende visibile questa perdita, documentando le drammatiche conseguenze della crisi climatica e chiedendo di intervenire. Un contributo di Vanda Bonardo, presidente della CIPRA Italia e responsabile Alpi di Legambiente.

Notizia

Italia

Clima, Persone
04/06/2025

Fiducia nonostante un futuro senza ghiaccio

I giganti di ghiaccio delle Alpi stanno scomparendo molto rapidamente. Con o senza ghiaccio, numerose iniziative e progetti puntano a preservare questi paesaggi e habitat naturali unici.

Notizia

Internazionale

Clima, Persone
04/06/2025

Requiem per un ghiacciaio

Il più grande dei ghiacciai austriaci, il Pasterze sul Grossglockner, è stato oggetto di un funerale simbolico nell’autunno del 2023. Margit Leuthold, Pastora evangelica a Lienz (Tirolo Orientale), ha letto il seguente requiem in occasione dell’evento.

Notizia

Austria

Clima, Persone
04/06/2025

Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale

Come ogni estate, la Fondazione Dolomiti UNESCO ha delle proposte per camminare insieme alla scoperta del Patrimonio Mondiale. Quest’anno al centro dell’attenzione ci sarà la geologia dei Parchi Naturali

Event

Italia

Turismo & tempo libero
17/07/2025 Diverse località delle Dolomiti
03/06/2025
Event

Italia

Natura, Foresta
10/10/2025 Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
03/06/2025

Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale

La voglia di rimettere gli scarponi ai piedi è sempre più forte e, come ogni estate, anche la Fondazione Dolomiti UNESCO ha delle proposte per camminare insieme alla scoperta del Patrimonio Mondiale. Quest’anno al centro dell’attenzione ci sarà la geologia dei Parchi Naturali.

Event

Italia

Turismo & tempo libero, Natura
17/07/2025 Varie località delle Dolomiti
29/05/2025

Voci lungo la Via Alpina

Un sentiero escursionistico transfrontaliero che attraversa tutti e otto i Paesi alpini: 25 anni fa, questo sogno divenne realtà con la Via Alpina. Quattro persone provenienti da Paesi diversi raccontano cosa significa per loro la Via Alpina.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima, Turismo & tempo libero
28/05/2025

Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

Notizia

Svizzera, Liechtenstein, Francia, Alto Adige, Austria, Slovenia, Italia, Germania, Internazionale

Natura, Mobilità & Trasporto, Politica alpina, Turismo & tempo libero
28/05/2025

«La nuova vita si può insediare in maniera complessa e contradittoria»

Come si sviluppa la nuova vita in seguito al ritiro dei ghiacciai? Questo è il tema che il botanico e specialista di margini proglaciali Cédric Dentant sta affrontando nel suo lavoro al Parco Nazionale degli Écrins, in Francia.

Notizia

Internazionale

Persone, Clima
27/05/2025

I ghiacciai — uno specchio della società

La storia culturale dei ghiacciai è molto travagliata. In quanto indicatori climatici, la loro storia fisica si riassume sostanzialmente in una forte rescita a partire dal XVI secolo seguita da un costante declino dopo il 1850. Tuttavia, per noi esseri umani, il significato dei giganti di ghiaccio è cambiato radicalmente diverse volte nel corso di soli quattro secoli.

Notizia

Internazionale, Austria

Persone, Clima, Acqua
27/05/2025

L’acchiappasuoni

Ludwig Berger esplora i suoni dei paesaggi con un microfono e un fine orecchio. Il sound artist rende udibile la crisi climatica e rivela un quadro affascinante dei paesaggi sonori nascosti del vivente e dell’effimero.

Notizia

Internazionale

Clima, Persone
27/05/2025

Dopo il ghiacciaio

Come si adattano la natura e le persone? Domande come questa saranno affrontate nella rivista Alpinscena n. 112.

Notizia

Internazionale

Clima, Acqua
23/05/2025

La scomparsa di antiche certezze

Ghiaccio eterno era un termine ricorrente nella geografia e nella letteratura di montagna, non solo per i ghiacciai delle Alpi, ma anche per le due regioni polari della terra, l’Artico e l’Antartico. Nel 2025 sarà irrevocabilmente chiaro che si potrà parlare solo di ghiacci del passato e sempre più precari. Di conseguenza, si sciolgono anche le certezze politiche.

Notizia

Internazionale

Clima, Acqua, Energia, Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Politica alpina
21/05/2025

Alpinscena n° 112 - Dopo il ghiacciaio

Come si adattano la natura e le persone?

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Clima
20/05/2025

Webinar – per una gestione efficace degli approvvigionamenti sostenibili con proCURE

Come implementare agevolmente l’approvvigionamento sostenibile? E come supportare al meglio il personale responsabile?
In questo webinar presenteremo il nostro manuale e il relativo toolbox, con soluzioni pratiche per le/i decisori e le/i responsabili degli appalti nei comuni, nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche.

CIPRA Event
08/05/2025

Progetti minerari controversi

Vecchie miniere, nuova corsa all’oro: una società australiana vuole estrarre litio sulla Koralpe in Austria. A Balme, in Italia, il comune si oppone al progetto di estrazione del cobalto.

Notizia

Italia, Austria

Economia
06/05/2025

Punto di vista: le vacanze producono effetti di lunga durata

Una vacanza significa tempo libero, cambiamento di scenario, relax. Ma dove e come andiamo in vacanza non riguarda solo noi, ha anche un impatto su altre persone, regioni, clima e natura. Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International, è convinta che viaggiare sia una decisione di grande responsabilità.

Notizia

Internazionale

Persone, Mobilità & Trasporto
06/05/2025

Boschi sottoposti a stress climatico

Calore, siccità e tempeste, parassiti, eccesso di azoto: i boschi della regione alpina sono sottoposti a un’enorme pressione, come dimostrano i rapporti attuali.

Notizia

Internazionale

Natura
06/05/2025

Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

Notizia

Internazionale, Svizzera, Francia, Austria, Germania

Natura
06/05/2025
Document
06/05/2025

Frejus: stop all’autostrada ferroviaria alpina

Ad inizio aprile 2025, dopo 18 mesi di chiusura a causa di una frana sul versante francese, ha riaperto il traforo ferroviario del Frejus che collega Italia e Francia. Ha ripreso quindi il trasporto di passeggeri, ma a sorpresa non è ripartita l’autostrada ferroviaria alpina.

Notizia

Italia, Francia

Mobilità & Trasporto
06/05/2025

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania

Turismo & tempo libero
05/05/2025

Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

Notizia

Internazionale, Germania, Svizzera, Austria

Clima
28/04/2025

Spazi creativi per il cambiamento

Ispirare e dare strumenti: la cultura gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso una società socialmente e ambientalmente equa. Il secondo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps, tenutosi a Rovereto (I) alla fine di marzo, ha mostrato come questo possa concretizzarsi.

Notizia

Internazionale

Persone
28/04/2025

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast multilingue racconta la sua storia, fa luce sulle sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove il turismo sostenibile nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
25/04/2025

STAY COOL – In montagna stiamo freschi

Tre dibattiti spettacolo su turismo, montagna e cambiamento climatico.

Event

Italia
27/05/2025, 20:30h Diverse località del Piemonte
25/04/2025
Event

Italia
20/05/2025, 09:00h Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
25/04/2025