Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Italia

Notizie

La Fondazione Courmayeur ha pubblicato gli atti del secondo convegno "Architettura moderna alpina: i rifugi" tenutosi nell'ottobre 2006 a Pollein (AO), approfondimento e completamento di un percorso avviato anni prima dalla stessa Fondazione sul tema dell'architettura alpina.

Il Comune di Trento/I assegna due borse di studio per giovani neolaureati per lo svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Trento. Argomento: "Il risparmio energetico nel Comune di Trento: nuove opere, interventi sul patrimonio esistente e introduzione di buone pratiche" e "Studio per la valutazione delle performance dei servizi pubblici negli Enti Locali".

Il 75 % del patrimonio forestale italiano non viene gestito e l'Italia importa ingenti quantitativi di legname. La Consulta nazionale per la proprietà collettiva ritiene possibile restituire alla loro destinazione produttiva 3 milioni di ettari di proprietà collettive (pari al 10% dell'intera superficie silvestre italiana, per lo più in zone montane) ed ha elaborato un progetto di recupero e valorizzazione agro-forestale delle Terre civiche italiane.

Novità su www.cipra.org/futuro

Notizie

Briga, Klagenfurt e Chiavenna: documentazioni dei seminari on line Il 28 e 29 marzo, si è tenuto a Briga (CH) il seminario "Il settore foreste nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino", organizzato dal progetto "Formazione continua foreste e paesaggio" in collaborazione con la CIPRA.

Sta facendo discutere il disegno di legge del Governo italiano sulle misure per la riduzione dei costi amministrativi che introduce una nozione di montanità secondo la quale un comune, per poter essere considerato montano, deve avere l'80% del territorio a un'altitudine superiore a 600 metri oppure il 50% del territorio oltre i 600 metri ma con un dislivello di almeno 600 metri tra la quota minima e quella massima.

Rappresentanza locali

Cipra IT

> CIPRA Italia...