Pubblicazioni
Ridiamo acqua ai nostri fiumi
Anno di pubblicazione | 1997 |
---|---|
Pubblicato da | CIPRA Italia Association/ONG |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Numero di pagine | 149 |
Acquisto | http://www.dolomitipark.it/it/forumA21.html |
Pagina(e) | 149 |
Pedavena Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all'acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi. Se nei prossimi dieci-quindici anni nessuna azione concertata darà all'acqua un quadro mondiale efficace di regolamentazione politica, economica, giuridica e socioculturale, il controllo di questa risorsa fondamentale provocherà molteplici conflitti territoriali e indurrà rovinose battaglie economiche, industriali e commerciali. Anche da noi i conflitti per l’utilizzo della risorsa acqua sono già evidenti. Quali sono le soluzioni percorribili? L’Agenda 21 del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi si pone l’obiettivo, attraverso questi incontri con cittadini ed amministratori, di attivare una reale e concreta politica di salvaguardia per ridare acqua ai nostri fiumi.
Riccardo Petrella, economista politico, consigliere della Commissione Europea, professore di mondializzazione presso le Università di Lovanio (Belgio) e Bruxelles. Renzo Franzin, Direttore del Centro Internazionale “Civiltà dell’acqua” e della rivista “Silis”
Riccardo Petrella, economista politico, consigliere della Commissione Europea, professore di mondializzazione presso le Università di Lovanio (Belgio) e Bruxelles. Renzo Franzin, Direttore del Centro Internazionale “Civiltà dell’acqua” e della rivista “Silis”