Notizie
Nuova regione a produzione positiva di energia nelle Alpi francesi
13/12/2013
/
alpMedia
Chambéry, Annecy e il Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges vogliono diventare una regione dell'energia. La prima iniziativa di questo genere nelle Alpi francesi.

Image caption:
La città alpina di Annecy: nel giro di 15 anni Annecy e Chambéry, con le rispettive agglomerazioni, e il Parco del Massiccio dei Bauges vogliono diventare una regione a produzione positiva di energia. © Verein Alpenstadt des Jahres
Da diversi punti di vista si tratta di un progetto pilota del tutto particolare: il Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges, le agglomerazioni urbane di Chambéry Métropole e Annecy vogliono diventare una regione a produzione positiva di energia. Un aspetto non comune per la Francia è la partnership tra aree urbane e rurali, tra importanti centri urbani e un'area protetta. Nell'intera regione vivono 350.000 persone.
Nella prima settimana di dicembre si è svolta la manifestazione ufficiale di apertura della regione dell'energia. Essa si propone l'obiettivo di raggiungere entro il 2050 un equilibrio tra la produzione e il consumo di energia. A tal fine occorre da un lato introdurre incentivi politici per ridurre il consumo di energia, dall'altro promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. Come realizzare tali obiettivi, sarà deciso da ciascuno dei tre partner, sotto il coordinamento del Parco naturale. Lo sviluppo di un modello di governance costituisce una parte integrante del progetto.
Le città di Chambéry e Annecy hanno ottenuto entrambe il titolo di "Città alpina dell'anno" per il loro impegno per lo sviluppo sostenibile e collaborano, con le rispettive agglomerazioni, con circa 300 comuni da tutto lo spazio alpino all'interno della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". La prima regione più energia delle Alpi francesi è il Pays SUD, regione pilota del progetto Alpstar.
Fonte e ulteriori informazioni:
www.parcs-naturels-regionaux.fr/fr (fr)
Nella prima settimana di dicembre si è svolta la manifestazione ufficiale di apertura della regione dell'energia. Essa si propone l'obiettivo di raggiungere entro il 2050 un equilibrio tra la produzione e il consumo di energia. A tal fine occorre da un lato introdurre incentivi politici per ridurre il consumo di energia, dall'altro promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. Come realizzare tali obiettivi, sarà deciso da ciascuno dei tre partner, sotto il coordinamento del Parco naturale. Lo sviluppo di un modello di governance costituisce una parte integrante del progetto.
Le città di Chambéry e Annecy hanno ottenuto entrambe il titolo di "Città alpina dell'anno" per il loro impegno per lo sviluppo sostenibile e collaborano, con le rispettive agglomerazioni, con circa 300 comuni da tutto lo spazio alpino all'interno della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". La prima regione più energia delle Alpi francesi è il Pays SUD, regione pilota del progetto Alpstar.
Fonte e ulteriori informazioni:
www.parcs-naturels-regionaux.fr/fr (fr)