Notizie
Risorse genetiche agricole nelle Alpi
È stato sviluppato un sistema di monitoraggio che ha consentito l'osservazione permanente dell'agrobiodiversità alpina. Le ricerche intensive sono state integrate dalla consultazione di esperti/e, attraverso cui si è potuto far progredire il collegamento in rete di organizzazioni e istituzioni, così come la documentazione e l'aggiornamento di importanti dati. Le organizzazioni hanno inoltre realizzato un sistema di allarme preventivo, con lo scopo di segnalare le razze di animali d'allevamento seriamente minacciate. Il progetto fa seguito allo studio "Risorse genetiche agricole delle Alpi", iniziato nel 1992 su iniziativa della CIPRA e di Pro Specie Rara, che si prefiggeva di richiamare l'attenzione sull'importanza delle piante coltivate e degli animali d'allevamento tradizionali, varietà locali adatte al sito e quindi molto resistenti.
Fonte, info e download del rapporto finale in inglese e del riassunto in tedesco e in inglese: www.save-foundation.net (de/fr/en).
Fonte, info e download del rapporto finale in inglese e del riassunto in tedesco e in inglese: www.save-foundation.net (de/fr/en).