Notizie
CIPRA: Convegno annuale e risoluzione sui trasporti
Nella fase introduttiva della manifestazione, la CIPRA ha approvato nella propria Assemblea dei delegati una risoluzione in cui esorta Italia, Francia, Principato di Monaco, Svizzera, Slovenia e l'UE a ratificare il protocollo Trasporti e ad avviare immediatamente la sua applicazione. Sarebbe urgentemente necessario - sostiene la CIPRA - adottare misure adeguate per ridurre l'inquinamento dell'aria e acustico a carico della popolazione residente lungo gli assi ad alta densità di traffico nelle Alpi.
Le relazioni e gli interventi nella tavola rotonda, di esperti internazionali, politici e rappresentanti di ONG che si sono susseguiti durante il convegno, hanno ulteriormente suffragato questa esigenza. Il protocollo Trasporti sarebbe uno strumento di prim'ordine, che potrebbe essere applicato subito anche a livello regionale e comunale. Manca ancora tuttavia il coraggio per passare all'attuazione. Un altro problema discende anche dalla diversa velocità nella ratifica dei protocolli: mentre alcuni stati iniziano già la fase dell'attuazione, gli altri aspettano ancora. Questo comporta disparità di opportunità e distorsione della competitività, che potrebbe motivare gli stati "pionieri" a sospendere il processo di attuazione, se non addirittura ad abbandonare il trattato. In una valutazione giuridica della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli di attuazione è stato chiarito che i singoli protocolli, se formulati con sufficiente concretezza, possono essere immediatamente applicati dalle autorità e dai tribunali nazionali.
Nel quadro di un "Mercato delle idee", sono stati presentati concreti esempi di attuazione verso uno sviluppo sostenibile dei trasporti realizzati in singoli paesi alpini. Venerdì pomeriggio, i più di 100 partecipanti hanno potuto raccogliere informazioni in loco sull'innovativo piano dei trasporti del comune di Werfenweng/A. La successiva visita al comune di Zederhaus/A, situato direttamente lungo l'autostrada dei Tauri, si è concentrata sugli effetti negativi e sull'impatto acustico e dell'inquinamento dell'aria. Nella tavola rotonda conclusiva, ha preso la parola anche la popolazione interessata dal problema, che si è espressa energicamente contro l'ampliamento del tunnel dei Tauri e del Katschberg.
Programma del convegno: www.cipra.org (de/fr/it/sl/en)
Le relazioni e gli interventi nella tavola rotonda, di esperti internazionali, politici e rappresentanti di ONG che si sono susseguiti durante il convegno, hanno ulteriormente suffragato questa esigenza. Il protocollo Trasporti sarebbe uno strumento di prim'ordine, che potrebbe essere applicato subito anche a livello regionale e comunale. Manca ancora tuttavia il coraggio per passare all'attuazione. Un altro problema discende anche dalla diversa velocità nella ratifica dei protocolli: mentre alcuni stati iniziano già la fase dell'attuazione, gli altri aspettano ancora. Questo comporta disparità di opportunità e distorsione della competitività, che potrebbe motivare gli stati "pionieri" a sospendere il processo di attuazione, se non addirittura ad abbandonare il trattato. In una valutazione giuridica della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli di attuazione è stato chiarito che i singoli protocolli, se formulati con sufficiente concretezza, possono essere immediatamente applicati dalle autorità e dai tribunali nazionali.
Nel quadro di un "Mercato delle idee", sono stati presentati concreti esempi di attuazione verso uno sviluppo sostenibile dei trasporti realizzati in singoli paesi alpini. Venerdì pomeriggio, i più di 100 partecipanti hanno potuto raccogliere informazioni in loco sull'innovativo piano dei trasporti del comune di Werfenweng/A. La successiva visita al comune di Zederhaus/A, situato direttamente lungo l'autostrada dei Tauri, si è concentrata sugli effetti negativi e sull'impatto acustico e dell'inquinamento dell'aria. Nella tavola rotonda conclusiva, ha preso la parola anche la popolazione interessata dal problema, che si è espressa energicamente contro l'ampliamento del tunnel dei Tauri e del Katschberg.
Programma del convegno: www.cipra.org (de/fr/it/sl/en)