Good Practice
Natura 2000 Ludescherberg

© Natura 2000 Projekt Ludescherberg
Obiettivi
Elaborazione di un programma di attuazione per la conservazione dei beni protetti dell'area Natura 2000:
a) elaborazione e attuazione di un piano di misure (pianificazione partecipata orientata ai processi) per garantire una gestione sostenibile del Ludescherberg in accordo con gli obiettivi di protezione dell'area Natura 2000
b) programma dettagliato di pubbliche relazioni e sensibilizzazione: valorizzazione dell'area Natura 2000 - importanza dei prati magri sia in una prospettiva ambientale sia nel senso di "bene culturale" formatosi nel corso di secoli; sensibilizzazione della popolazione locale e in particolar modo degli addetti all'agricoltura
c) definizione del rapporto degli enti pubblici (comune, autorità) con le questioni di pianificazione all'interno dell'area Natura 2000 (progetti edilizi, apertura di nuove strade, zonizzazione ecc.)
Esecuzione
1. Pubbliche relazioni e sensibilizzazione:
- Si è provveduto a una regolare informazione nel notiziario comunale e nei media regionali
- Numerosi colloqui diretti, diverse manifestazioni informative e sopralluoghi per proprietari dei terreni e operatori agricoli insieme alle autorità competenti
- Escursioni e conferenze svolte:
- escursione ornitologica
- escursione botanica
- relazione sulla più grande colonia di vespertilio maggiore (una specie di pipistrello) del Vorarlberg nel campanile di Ludesch
- escursione toponomastica il 9.9.2007
- Servizi televisivi della rete ORF: diversi brevi reportage sul progetto e sull'area Natura 2000
- Realizzazione di un opuscolo sull'area Natura 2000 e il progetto
2. Misure di attuazione:
- Intervento di decespugliamento nell'ottobre 2007
- Partecipazione di 5 agricoltori al "Campionato dei prati 2007" del Vorarlberg
- Intervento contro la felce aquilina con la partecipazione di 132 persone per un totale di circa 320 ore di lavoro, di cui circa 110 da parte di giovani
- Documentazione: foto, DVD, newsletter ogni 2-3 mesi
- Manifestazione inaugurale l'8.9.2007
Effetti
- Intervento contro la felce aquilina: sono stati disinfestati 8 ettari, di cui 7 mediante estirpazione a mano e 1 mediante sfalcio, quindi rimozione dai terreni;
- Inoltre: vedi sopra (opuscolo, escursioni, pubbliche relazioni...)
Regione del progetto
Ludesch - Vorarlberg/A
Sede
Ludesch
Partecipanti
Gli agricoltori attivi nell'area Natura 2000; la popolazione residente nella località di Ludescherberg; associazioni locali (boy scout, società sportive, vigili del fuoco); associazione ABO (progetto per i disoccupati a lungo termine); scuola elementare di Ludescherberg; cooperativa agricola di Ludesch; Comitato ambientale e agricolo del comune di Ludesch; Ufficio per la protezione della natura (autorità distrettuale di Bludenz); Dipartimento per la protezione della natura presso il Governo del Land Vorarlberg; supporto esterno al progetto.
Finanziamento
Progetto DYNALP² della "Rete di comuni Alleanza nelle Alpi")
Comune di Ludesch
Land Vorarlberg - sostegno alle misure d'attuazione
Interlocutore
Gemeinde Ludesch
Anton Zech
Eichenweg 43
6713 Ludesch / AT
Numero telefonico: +43 555 261 3651 811
E-mail: anton.zech2@vorarlberg.at