Good Practice
Casa dei parchi e della montagna
Obiettivi
Comprendere le grandi sfide della montagna per conciliare protezione e sviluppo. Questa necessità è tanto più forte in quanto la crescente urbanizzazione del territorio circostante minaccia l'equilibrio di questi spazi. Il trasferimento di nuovi abitanti, cosiddetti "rurbains", in cerca di una migliore qualità della vita, accentua l'urgenza della questione della salvaguardia degli ambienti naturali e dell'acqua, dell'evoluzione controllata del territorio rurale e delle attività agricole, di una politica sostenibile dei trasporti.
Esecuzione
Al piano terreno di un antico edificio, che è stato ristrutturato e ampliato, è situata l'esposizione multimediale (400 m²) e lo studio radiofonico di France Bleu Pays de Savoie (emittente della rete Radio France). Al primo pano ci sono gli uffici della radio; i locali al secondo e terzo piano sono riservati alle associazioni, istituzioni e organizzazioni di categoria attive nel settore dell'ambiente e della montagna.
Effetti
Chambéry tiene conto delle esigenze delle aree circostanti, affinché la città mantenga il suo carattere accogliente e un buon livello di qualità della vita e la montagna sia tutelata e nello stesso tempo abitata.
Sede
Chambéry
Partecipanti
Alla gestione d'esercizio: la città di Chambéry, la Regione Rhône-Alpes, il Parco nazionale della Vanoise, il Parco naturale regionale del Massiccio delle Bauges e il Parco naturale regionale del Massiccio della Chartreuse
Finanziamento
: Stato 830.035 €; Regione Rhône-Alpes (costruzione) 190.561 €; Regione Rhône-Alpes (configurazione spazi interni) 300.000 €; Dipartimento della Savoia 299.999 €; UE (Interreg III B) 50.000 €; città di Chambéry 2.777.878 €.
Interlocutore
Mairie de Chambéry
Chambéry Promotion
Monique Marchal
Place de l'Hôtel de Ville
73011 Chambéry Cedex / FR
Numero telefonico: +33 4 79 60 21 01
Fax: +33 4 79 60 20 74
E-mail: [email protected]
Internet: http://www.montanea.org