Good Practice
Bioedilizia e risparmio energetico nella nuova scuola materna di Povo (sobborgo di Trento)
Obiettivi
mettere in pratica a Trento quei principi di bioedilizia e di risparmio energetico che ormai regolano la costruzione di gran parte dei nuovi edifici pubblici. Il costo finale è stato superiore rispetto a quello di una scuola costruita secondo le tecniche tradizionali, ma quello che è stato speso in più sarà presto recuperato: basti pensare che la scuola ha un consumo energetico pari a un terzo di un edificio "normale". E questo avviene non solo grazie al risparmio garantito dagli isolanti o dall'esposizione ottimale o dal recupero del calore: la scuola, infatti, grazie ai pannelli fotovoltaici, installati con il contributo della Provincia, produrrà anche energia che, nei mesi di chiusura - luglio e agosto - sarà ceduta all'Enel.
Esecuzione
Quando metti piede nell'edificio, quel che colpisce è l'abbondanza di legno: legno per terra, legno sul soffitto. Al piano terra si trovano le aule (molto luminose e tutte affacciate sull'assolato giardino a sud), gli spazi comuni, per il sonno, il gioco, le attività motorie. A nord si trova un altro giardino, che sarà attrezzato con giochi e un "percorso sensoriale". Al piano superiore c'è la mensa, che dà direttamente su una grande terrazza e le cucine. Per andare a mangiare, i bambini non devono inerpicarsi su pericolose scale, ma possono utilizzare una comoda e sicura rampa, anche questa in piena luce grazie alle grandi vetrate che la sovrastano.
Effetti
la nuova scuola materna di Povo è ormai pronta per accogliere - dal prossimo settembre - settantacinque bambini (la capienza massima è di cento) chiamati ad abitare uno spazio pensato secondo i più moderni criteri costruttivi: attenzione massima all'inserimento nell'ambiente, volumi accorpati per ridurre al minimo la dispersione di calore, studio dei materiali e delle dimensioni finalizzato al risparmio energetico.
Sede
Trento
Partecipanti
Comune di Trento
Finanziamento
1.500.000 euro finanziati dal Comune di Trento e 2.500.000 euro finanziati dalla Provincia autonoma di Trento
Interlocutore
Comune di Trento
Dino Franzoi
via Brennero 312
38100 Trento / IT
Numero telefonico: +39 0461 884761
E-mail: [email protected]
Responsabile del progetto
Comune di Trento
Franco Voltolini
38100 Trento / IT