Good Practice
Auerbergland - progettare attivamente il futuro in armonia con la natura e la cultura
Obiettivi
- Adozione di strumenti progettuali per lo sviluppo rurale e del villaggio
- Elaborazione di obiettivi di programmazione concordati per la cooperazione intercomunale
- Sviluppo di un'agricoltura e selvicoltura regionali, autosufficienti e cooperative
- Sviluppo di programmi indipendenti ed integrati nel settore del turismo e del tempo libero
- Promozione delle peculiarità e attrattività del paesaggio e della cultura
- Sviluppo orientato al futuro e alle caratteristiche regionali del settore industriale, artigianale, commerciale e dei servizi
- Sviluppo di sistemi energetici, di approvvigionamento/smaltimento e di trasporto sostenibili e compatibili con l'ambiente per la cooperazione intercomunale
Obiettivi prioritari:
- Rafforzamento della disponibilità all'innovazione attraverso la qualificazione della popolazione locale e l'utilizzo mirato di nuove procedure e attività professionali quali fonti di reddito
- Rafforzamento e ulteriore sviluppo della struttura sociale, in particolare per quanto riguarda l'impegno volontario
Esecuzione
- Museo della fluitazione di Lechbruck e Museo del villaggio di Rosshaupten
- Realizzazione di un Sistema informativo geografico intercomunale (GIS)
- Sistema integrato di segnaletica per ciclisti
- Palestra di arrampicata coperta a Rieden am Forggensee
- Analisi energetica della scuola di Bernbeuren e di Hohenfurch
- Piano per una difesa dalle inondazioni decentrata e non tecnica
- Macello contadino di Burggen
Effetti
Con l'allestimento di un Museo del villaggio si è ottenuta la rivalutazione e una valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale nell'ambito del marketing, oltre a rafforzare l'identificazione dei cittadini con la propria storia. L'utilizzo di un sistema GIS per il management regionale è stato accompagnato dall'introduzione di un nuovo settore servizi, e ha quindi portato alla creazione di nuovi posti di lavoro nel territorio rurale. L'elaborazione di una carta escursionistica e cicloescursionistica e la gestione di una palestra di arrampicata coperta aprono nuove possibilità per il tempo libero e migliorano le opportunità turistiche. Una ricerca pilota sulla difesa dalle inondazioni verrà integrata nei piani paesistici comunali.
Regione del progetto
Bayern / D
Partecipanti
11 comuni in Svevia e Alta Baviera: Altenstadt, Hohenfurch, Bernbeuren, Burggen, Ingenried, Lechbruck am See, Rieden am Forggensee, Rosshaupt, Schwabbruck, Schwabsoien, Stötten a. Auerberg
Finanziamento
Si veda il documento pdF "Documentazione per la candidatura dell'Auerbergland" nei rispettivi progetti
Interlocutore
Gemeinde Bernbeuren
Marktplatz 4
86975 Bernbeuren / DE
Numero telefonico: +49 8860 91010
Fax: +49 8860 910115
Responsabile del progetto
Reinhard Walk
Reichenbergstr. 14
87672 Roßhaupten / DE
Numero telefonico: +49 8367 241
Fax: +49 8367 9263
E-mail: koordination.walk@t-online.de
Internet: http://www.viaclaudia.de