Good Practice
Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per il marketing e il turismo nello spazio alpino

I bambini vendono i prodotti realizzati durante le giornate dedicate allo sviluppo sostenibile.
Obiettivi
Analisi della situazione di quanto esiste già sul territorio e di come viene proposto in un contesto di sviluppo sostenibile. Si tratta di mettere in piedi un concetto di marketing territoriale sostenibile aspirando agli scopi seguenti:
-Sviluppare il turismo rurale
-Valorizzare le attività tradizionali
-Salvaguardare i paesaggi naturali e culturali
-Promuovere l’attività primaria
Esecuzione
Azioni previste:
Vendita diretta
-prodotti agricoli,
-artigianato
-artigianato artistico
Alloggi rurali verdi
- rustici per soggiorni turistici
- Bed and Breakfast
Agriturismo
Percorsi per rampichini
Escursioni
- trekking delle tre regioni
- itinerari culturali
- percorsi tematici
Beni culturali, testimonianze etnografiche
Ristorazione tipica
Parchi naturali
Offerte ricreative
Regione del progetto
Regione Malcantone, Valli Lugano e Muggio
Sede
Agno, Bioggio, Caslano, Magliaso, Neggio, Ponte Tresa, Vernate, Astano, Bedigliora, Croglio, Curio, Monteggio, Novaggio, Pura, Sessa, Aranno, Cademario, Iseo, Miglieglia, Bedano, Bidogno, Bironico, Bogno, Camignolo, Capriasca, Certara, Cimadera, Corticiasca, Gravesano, Isone, Lugaggia, Medeglia, Mezzovico-Vira, Origlio, Rivera, Sigirino, Sonvico, Taverne-Torricella, Valcolla, Villa Luganese, Bruzella, Cabbio, Caneggio, Casima, Castel San Pietro, Monte, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Alto Malcantone
Partecipanti
Regioni di montagna (Regione Malcantone, Regione Valli di Lugano, Regione Valle di Muggio), Poli urbani, Monte S. Giorgio (patrimonio Unesco)
Finanziamento
Contributo Confederazione: Frs. 37200.-
Contributo Cantone: Frs. 30000.-
Mezzi propri e forza lavoro: Frs. 60000.-
Interlocutore
Agenzia regionale per lo sviluppo del Luganese
Marco Marcozzi
via Cantonale
CH