Good Practice
Studio su un utilizzo ecologico del lago Haider Sees e dei suoi dintorni
Obiettivi
Uno dei punti cardine del programma LEADER è la promozione del turismo dell‘Alta Val Venosta. Già 20 anni orsono si era profilata l‘idea di un progetto e la popolazione di S. Valentino alla Muta si era mostrata propensa ad una valorizzazione del Lago di Muta e ad un suo sfruttamento a scopo turistico.
Con una superficie di ca. 93 ha il Lago di Muta costituisce in ordine di grandezza il secondo lago naturale dell‘Alto Adige. La strada di transito al Passo Resia comporta un volume non indifferente di traffico. I turisti di passaggio ben volentieri si fermerebbero per una sosta, per ammirare l‘idillio del lago. Al paese, oltre a fungere da zona di passaggio, ciò apporterebbe un maggiore interesse da parte dei turisti, trasformandolo in un‘ambita meta ricreativa. Potenziale, questo, di una ripresa economica, ma anche di un miglioramento dell‘immagine dei luoghi a vantaggio della popolazione locale.
Si vuole dunque attribuire nuovo fascino al Lago di Muta, per consentirne un maggior sfruttamento turistico. Uno dei propositi primi del progetto prevedeva l‘approntamento di un sentiero lungolago, peraltro utilizzabile dagli stessi residenti a scopo ricreativo, che non avrebbe dovuto intralciare inutilmente le attività agricole dei contadini sui prati adiacenti, inserendosi armonicamente nel paesaggio.
Ulteriore scopo dello studio è un utilizzo secondo criteri ecologici del Lago di Muta e dell’area circostante, senza tuttavia limitare eccessivamente i fabbisogni della popolazione locale. Al contrario, il raggiungimento di tale obbiettivo prospetterà nuove e facili opportunità di utilizzo e di guadagno. Il lavoro sul campo nell‘estate del 1998 consistette allo scopo in un rilevamento fitosociologico delle coltivazioni foraggere. Si procedette inoltre alla raccolta meticolosa di dati sul biotopo della sponda meridionale e settentrionale nonché di ulteriori elementi esteticamente e paesaggisticamente preziosi, che, in qualità di simboli storici del paesaggio, gli conferiscono quel fascino particolare tanto ricercato dal turista amante degli habitat ricreativi.
Finanziamento
Costi complessivi: lire 50.000.000.
Contributo LEADER II: lire 40.000.000
Capitale proprio: lire 10.000.000.
Interlocutore
INTERREG-Koordinationsstelle Italien
Helmut Pinggera
Kugelgasse 1
39020 Schluderns / IT
Numero telefonico: +39 0473 615 500
Fax: +39 0473 615 440
E-mail: [email protected]
Internet: http://www.leader-vinschgau.org/interreg_m...