Good Practice
Tälerbus - Il bus delle valli
Obiettivi
- mantenimento e miglioramento della qualità dell‘ambiente delle aree escursionistiche, riducendo al minimo il traffico individuale;
- promozione della mobilità „a basso impatto“ attraverso l‘impiego di mezzi di trasporto ecologici (bus elettrici);
- mobilità all'interno della regione
Finanziamento
Costi 1989: 35.000 scellini, finanziati dal comune e con i proventi del turismo.
1990-1997: impieghi annui ca. 300.000 sc. (senza il lavoro volontario al progetto), coperti come segue: ca. 100.000 dalle entrate, 100.000 dalle sovvenzioni dei Länder, ca. 100.000 dal Comune e dalle erogazioni turistiche (risp. 2.000).
Dal 1998: collegamenti di linea deficitari, finora „mantenuti“ dalle corriere della valle, vengono rilevati dal Consorzio Trasporti di Salisburgo („Lungautakt“).
Dal 1999: collegamenti di linea deficitari, finora „mantenuti“ dalle corriere della valle, vengono rilevati dal Consorzio Trasporti della Stiria („Murautakt“).
Si aggiungono i finanziamenti speciali nell‘ambito dei parchi naturali e nazionali nonché delle strade a pedaggio (Sölktäler, Nockalmstraßen, Riedingtal).
Interlocutore
Andreas Hocevar
Ferienregion Lungau
5582 St. Michael im Lungau / AT
Numero telefonico: +43 6474 6070
Fax: +43 6474 6070
E-mail: [email protected]
Internet: http://www.taelerbus.at