I ghiacciai — uno specchio della società

La storia culturale dei ghiacciai è molto travagliata. In quanto indicatori climatici, la loro storia fisica si riassume sostanzialmente in una forte rescita a partire dal XVI secolo seguita da un costante declino dopo il 1850. Tuttavia, per noi esseri umani, il significato dei giganti di ghiaccio è cambiato radicalmente diverse volte nel corso di soli quattro secoli.


Vuoi saperne di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Un sentiero escursionistico transfrontaliero che attraversa tutti e otto i Paesi alpini: 25 anni fa, questo sogno divenne realtà con la Via Alpina. Quattro persone provenienti da Paesi diversi raccontano cosa significa per loro la Via Alpina.
Fiducia nonostante un futuro senza ghiaccio
Fiducia nonostante un futuro senza ghiaccio
I giganti di ghiaccio delle Alpi stanno scomparendo molto rapidamente. Con o senza ghiaccio, numerose iniziative e progetti puntano a preservare questi paesaggi e habitat naturali unici.
Requiem per un ghiacciaio
Requiem per un ghiacciaio
Il più grande dei ghiacciai austriaci, il Pasterze sul Grossglockner, è stato oggetto di un funerale simbolico nell’autunno del 2023. Margit Leuthold, Pastora evangelica a Lienz (Tirolo Orientale), ha letto il seguente requiem in occasione dell’evento.
I ghiacciai — uno specchio della società
I ghiacciai — uno specchio della società
La storia culturale dei ghiacciai è molto travagliata. In quanto indicatori climatici, la loro storia fisica si riassume sostanzialmente in una forte rescita a partire dal XVI secolo seguita da un costante declino dopo il 1850. Tuttavia, per noi esseri umani, il significato dei giganti di ghiaccio è cambiato radicalmente diverse volte nel corso di soli quattro secoli.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-06-18T18:30:00+02:00
  • 2025-06-25T22:00:00+02:00
  • Corte d'Onore di Palazzo Sormani, Coro di Porta Vittoria 6, Milano
18/06/2025 - 25/06/2025
Sormani Green. Ghiacciai e montagne. La scomparsa progressiva dei ghiacciai Corte d'Onore di Palazzo Sormani, Coro di Porta Vittoria 6, Milano
  • 2025-06-23T15:00:00+02:00
  • 2025-06-23T18:00:00+02:00
  • Online
23/06/2025
Adattamento climatico e pianificazione urbana Online

Progetti

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.