I ghiacciai — uno specchio della società

La storia culturale dei ghiacciai è molto travagliata. In quanto indicatori climatici, la loro storia fisica si riassume sostanzialmente in una forte rescita a partire dal XVI secolo seguita da un costante declino dopo il 1850. Tuttavia, per noi esseri umani, il significato dei giganti di ghiaccio è cambiato radicalmente diverse volte nel corso di soli quattro secoli.


Vuoi saperne di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

Punto di vista: Servono più giovani nelle Alpi!
Punto di vista: Servono più giovani nelle Alpi!
Invecchiamento, emigrazione e villaggi in via di spopolamento sono problemi tipici di molte regioni di montagna. È pertanto importante che le Alpi tornino ad essere un luogo attraente per i giovani, sostiene Kathrin Holstein, membro della Consulta dei giovani della CIPRA e collaboratrice della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”.
Gestione dei flussi turistici
Gestione dei flussi turistici
È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.
Tempo di anniversario per le rappresentanze nazionali CIPRA
Tempo di anniversario per le rappresentanze nazionali CIPRA
La CIPRA nasceva esattamente 70 anni fa, nel 2022. Successivamente si sono aggiunte le rappresentanze nazionali, alcune delle quali hanno raggiunto quest’anno un anniversario a cifra tonda. Le ragioni della loro nascita andavano dal sostegno alla Convenzione delle Alpi all’opposizione ai Campionati mondiali di sci.
Sciare nonostante la crisi energetica?
Sciare nonostante la crisi energetica?
Cannoni da neve, impianti di risalita, piste, bacini di accumulo: lo sci consuma spazio, risorse ed energia. In che modo le stazioni sciistiche reagiscono all’esplosione dei costi energetici.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-06-18T18:30:00+02:00
  • 2025-06-25T22:00:00+02:00
  • Corte d'Onore di Palazzo Sormani, Coro di Porta Vittoria 6, Milano
18/06/2025 - 25/06/2025
Sormani Green. Ghiacciai e montagne. La scomparsa progressiva dei ghiacciai Corte d'Onore di Palazzo Sormani, Coro di Porta Vittoria 6, Milano
  • 2025-06-23T15:00:00+02:00
  • 2025-06-23T18:00:00+02:00
  • Online
23/06/2025
Adattamento climatico e pianificazione urbana Online

Progetti

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.