Alpine Changemaker Basecamp
Il primo “Alpine Changemaker Basecamp” avrà luogo da domenica 4 a venerdi 9 luglio 2021 a Poschiavo/CH. Offre a persone impegnate tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di promuovere le proprie idee e progetti per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile nella regione alpina. Durante il campo si alternano fasi guidate con input, attività auto-organizzate, sessioni peer-to-peer, cicli di riflessione e di feedback, eventi e lavori di gruppo.
Un team internazionale di esperti provenienti dai campi della scienza (architettura, antropologia e scienze ambientali), dell’imprenditoria, dell’artigianato, dello sviluppo regionale, della filosofia e dell’arte accompagna i partecipanti nella realizzazione delle loro idee. Gli esperti forniscono loro vari strumenti e offrono diversi modi di pensare e nuove prospettive per facilitare la realizzazione dei progetti.
Al termine del Basecamp, un programma di mentoring sosterrà i partecipanti per un anno nella realizzazione dei rispettivi progetti. Avranno anche l’opportunità di presentare i loro progetti in un forum internazionale e di attivarsi come mentori per altre generazioni di “Alpine Changemakers”.
Partner e mentori del progetto
- CIPRA International, Schaan/LI
- berg_kulturbüro, Berchtesgaden/D
- Università di Scienze Applicate di Berna/CH, rappresentata dal Master Regionalmanagement in Gebirgsräumen
- Università del Liechtenstein, rappresentata dall' Institut für Architektur und Raumentwicklung
- Bayerische Akademie für Naturschutz und Landschaftspflege/D, istituto di istruzione e ricerca per la conservazione della natura moderna e l'educazione ambientale innovativa
- Polo Poschiavo, centro di competenza per la formazione continua e il monitoraggio dei progetti di sviluppo
- Università delle Arti di Zurigo/CH, rappresentata dal Departement Kulturanalysen und Vermittlung e dal Master Transdisziplinarität
- Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio step – Trentino School of Management tsm, Trento/I
- BASIS, Social Activation Hub, impegnato nello sviluppo regionale e sociale nei settori economia, cultura, istruzione e affari sociali, Schlanders/I
- MonViso Institute, Ostana/I, centro per la sostenibilità e la progettazione sistemica
- Werkraum Bregenzerwald, Andelsbuch/A
Gruppo di riflessione
- Accademia Europea Bolzano/I Eurac
- Lia Rumantscha, Graubünden/CH
- Educ’alpes, Gap/F
- Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, Innsbruck/A
- Sviluppo regionale Vorarlberg Regio-V, Dornbirn/A
- Instituto Kulturen der Alpen di Uri all' Università di Lucerna/CH
- Università di Scienze Applicate ZHAW, dipartimento Tourismus und Nachhaltige Entwicklung, Wergenstein/CH
- Biblioteca Kamnik/SI