Galleria dei presidenti della CIPRA
Serena Arduino, Co-presidente

Milano, Italia
Formazione: Scienze Naturali all'Università degli Studi di Milano e Environmental Planning all'Università di Columbia Britannica (Canada)
Interessi lavorativi: Gestione delle risorse naturali, sviluppo comunale, sostenibilità, processi decisional
Bianca Elzenbaumer, Co-presidente

Olang/Rovereto, Italia
Formazione: Mediazione e Peacebuilding Internazionale all’Università di Bologna, Communication Art & Design al Royal College of Art (UK) e dottorato di ricerca tra design e sociologia all’Goldsmiths College della University of London
Interessi lavorativi: innovazione eco-sociale, economie di comunità, beni comuni, processi partecipativi, relazione umani-natura.
Presidenti precedenti
Katharina Conradin (2014 –2021) Nata nel 1981, cresciuta nel Canton Argovia, vive a Berna. Ha studiato geografia, ha seguito il programma transdisciplinare "Uomo-Società-Ambiente" e linguistica inglese a Basilea; ha conseguiro un dottorato nel 2014. Dal 2011 al 2018 direttrice dell'organizzazione per la protezione del paesaggio Mountain Wilderness Svizzera. |
|
Dominik Siegrist (2004–2014) |
|
Andreas Weissen (1995–2004) |
|
Josef Biedermann (1992–1995) *26.11.1944. Studi di pedagogia e biologia – docente e poi rettore del Ginnasio del Liechtenstein – nel 1980 partecipa ad un Convegno della CIPRA come vicepresidente della Liechtensteinische Gesellschaft für Umweltschutz – si impegna per la sensibilizzazione delle parti contraenti della Convenzione delle Alpi, è l’attuale tesoriere della CIPRA. |
|
Mario F. Broggi (1983–1992) |
|
Curt Fossel (1976–1983) 29.03.1913–06.11.1997. Studi di diritto – carriera nel pubblico impiego nell’amministrazione del Land della Stiria – dal 1956 attivo nell’ÖNB2 – dal 1963 vice osservatore del governativo presso la CIPRA – trasferisce la sede della CIPRA a Graz (A), durante la sua presidenza elaborazione di un nuovo statuto e di un modello ecologico. |
|
Fritz Lense (1975–1976) *21.07.1909. Studi di scienze naturali – a lungo professore presso il Ginnasio di Gräfelfing (D) – dall’inizio degli anni Cinquanta Lense attivo nel settore della protezione della natura, tra l’altro quarant’anni referente per la protezione della natura del Soccorso alpino della Baviera – socio fondatore della CIPRA, «presidente di transizione» in un periodo di riorientamento. |
|
Willy A. Plattner (1968–1975) 01.02.1913 – 2007. Studi di scienze naturali – un certo periodo assistente di Zoologia presso l’Università di Ginevra – professore di biologia alla Scuola Cantonale di S. Gallo per quaranta anni – attivo presso il SBN1, di cui è a lungo presidente – dal 1960 delegato della Svizzera nella CIPRA. |
|
Emile Dottrens (1960–1968) 21.07.1900–29.09.1990. Dal 1942 assistente di Zoologia presso il Museo di storia naturale di Ginevra, dal 1953 al 1969 ne è direttore – attivo presso la IUCN, nel SBN1 e nel Consiglio d’Europa – trasferisce la segreteria della CIPRA dalla Germania alla Svizzera, rafforza l’orientamento scientifico. |
|
Nathanael Georg Zimmerli (1956–1960) 28.07.1887–09.06.1984. Studi di giurisprudenza – dal 1917 al 1954 collaboratore dell’Ispettorato federale per le foreste, la caccia e la pesca, per le competenze del suo incarico segretario e sovrintendente del Parco Nazionale Svizzero – osservatore del Governo presso la CIPRA fin dalla sua costituzione – nel 1956 presidente della CIPRA, confermato nel 1959, dimesso prematuramente nel 1960. |
|
Charles Jean Bernard (1952–1956) |