-
Cooperazione nel settore idrico: una guida per i Comuni
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
SuperAlp!3 - attraverso le Alpi alla scoperta dell'acqua
-
Per dieci giorni un gruppo di rappresentanti del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, accompagnati da alcuni operatori dei media di Cina, Russia e dei Paesi alpini, viaggeranno attraverso le Alpi in occasione di SuperAlp!.
Si trova in
Notizie
-
La seconda Relazione sullo stato delle Alpi tasta il polso delle acque alpine
-
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e un gruppo internazionale di esperti sotto la presidenza di Austria e Germania hanno redatto la seconda Relazione sullo stato delle Alpi dedicata al tema "L'acqua e la gestione delle risorse idriche".
Si trova in
Notizie
-
Privatizzazione dell'acqua potabile in Italia
-
La riforma dei servizi pubblici locali, recentemente approvata in Italia, prevede la liberalizzazione del servizio di fornitura dell'acqua potabile. Il decreto presentato dal Governo italiano ha suscitato le aspre critiche delle associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e il WWF.
Si trova in
Notizie
-
Nuovo progetto per la conservazione dei fiumi alpini
-
Vaste aree d'Europa dipendono dalle risorse idriche che si originano nelle Alpi. Solo pochissimi fiumi alpini possono tuttavia essere considerati in buone condizioni. Il progetto avviato di recente "Futuro dei fiumi alpini" si propone di offrire una visione d'insieme sulle aree prioritarie per la conservazione e la riqualificazione a lungo termine degli ecosistemi acquatici nelle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Villach: un'app sul consumo d'acqua per la protezione del clima
-
Gli abitanti di Villach possono leggere sul loro cellulare quanta acqua consumano. Un contributo innovativo per una maggior protezione del clima - e una novità mondiale.
Si trova in
Notizie
-
La Convenzione delle Alpi suscita l'attenzione della Cina
-
Dachang Zhang, un professore cinese, si interessa della Convenzione delle Alpi. Nel suo viaggio di studio ha visitato anche la città di Sonthofen.
Si trova in
Notizie
-
Annecy: impegno internazionale per l'acqua potabile
-
Il lago di Annecy è il più pulito delle Alpi , tanto da essere la riserva d'acqua potabile della città. Ora la città di Annecy vuole impegnarsi anche a livello internazionale per il diritto all'acqua pulita.
Si trova in
Notizie
-
Gestione concertatadelle acque
-
L’acqua appartiene a tutti e a nessuno. Per evitare il depauperamento e le lotte di distribuzione, in Francia le parti in causa si sono impegnate contrattualmente ad adottare procedure concordate. Un esempio di questo tipo sono il Lago di Annecy e il bacino imbrifero del fiume Fier.
Si trova in
Notizie
-
Le riserve idriche alpine in mano privata?
-
La proposta di direttiva di Bruxelles sulla privatizzazione dell'approvvigionamento idrico suscita scalpore. Una sintesi sui contenuti della proposta di direttiva e sull'Iniziativa dei cittadini europei che intende contrastarla. E perché c'è bisogno di una strategia comune per lo spazio alpino - anche per l'Europa.
Si trova in
Notizie