-
Boschi montani vitali e resilienti
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
06/08/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Foreste montane,
Resilienza
Tutela del clima e spazio vitale, area ricreativa e produzione di legname: i boschi svolgono molteplici funzioni – sia per l’ecosistema naturale che per l’uomo. Con il progetto “GozdNega – Proprietari forestali attivi e boschi resilienti al clima” la CIPRA Slovenia vuole contribuire a un ripensamento nella gestione forestale.
Si trova in
Notizie
-
Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Traffico di transito,
Traffico transalpino
Entro la fine di settembre 2020 i ministri dei trasporti dell’UE intendono raggiungere un accordo per una nuova direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) per il traffico di transito. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura.
Si trova in
Notizie
-
Qualità dalle montagne
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
24/08/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:15
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Agricoltura,
Agricoltura di montagna,
Cicli economici
Formaggio, carne e miele – per l’UE questi e altri prodotti di montagna devono soddisfare determinati requisiti per potersi fregiarsi del marchio di qualità “Prodotto di montagna” introdotto dall’UE nel 2014. Uno studio recente mostra se e come questo marchio si è affermato.
Si trova in
Notizie
-
Oh...
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Oh!
Si trova in
Notizie
-
Nuove opportunità per i vigneti di montagna
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
29/07/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:22
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Paesaggi terrazzati,
Vino
L´Italia riconosce i vigneti storici ed eroici. In questo modo vigneti che fino a pochi anni fa venivano abbandonati perché su terreni in pendenza e poco redditizi potranno essere rilanciati e fornire eccellenze vinicole oltre che contribuire al mantenimento di elementi paesaggistici di pregio.
Si trova in
Notizie
-
Cortina 2026: sbancamenti al posto dei giochi "verdi" invernali
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Olimpiadi invernali,
Sport invernali,
Piste da sci
Annunciate come Olimpiadi “green”, anche quelle di Cortina – Milano 2026 promettono di essere le prime davvero sostenibili a livello ambientale. Chi ha fatto in queste ultime settimane una ricognizione del territorio, non la pensa così.
Si trova in
Notizie
-
Rifornimento ai rifugi: i muli come alternativa
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
27/08/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:23
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Rifugi,
Trasporto sostenibile
Per secoli muli e cavalli hanno trasportato merci nelle regioni montuose. In sostituzione di quello che una volta era l’unico mezzo di trasporto, oggi la maggior parte dei trasporti avviene in elicottero. Un parco naturale in Piemonte, in Italia, sta ora organizzando la consegna di merci ai rifugi di montagna a dorso di mulo, ma anche altrove si stanno sperimentando alternative ecologiche all’elicottero.
Si trova in
Notizie
-
Gioventù e clima sotto i riflettori della SettimanaAlpina
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Settimana alpina,
Giovani,
Protezione del clima
La visione dei giovani sui cambiamenti climatici nelle Alpi sarà il filo conduttore della SettimanaAlpina Intermezzo 2020 che si terrà dal 9 all’11 dicembre 2020 a Nizza.
Si trova in
Notizie
-
Più treni anziché voli brevi
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Trasporto alpino,
Mobilità,
Politica alpina
I Governi hanno messo insieme pacchetti di salvataggio per le compagnie aeree per un valore di miliardi, mentre per la protezione del clima si limitano a misure nazionali di scarsa efficacia. Avere più treni anziché voli brevi sarebbe un primo passo.
Si trova in
Notizie
-
Piccoli fuochi, grandi sfide
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Falò nelle Alpi,
Protezione della natura
Aree ricreative di vicinato nel Mittelland bernese, riserve di acqua potabile sul Dobratsch/A o boschi sani e resilienti nella Slovenia settentrionale: con l’evento “Falò nelle Alpi”, anche nel 2020 i falò hanno dato un segnale per la conservazione del patrimonio naturale e culturale della regione alpina.
Si trova in
Notizie