-
Decollo per elicotteri
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
14/03/2018
—
ultima modifica
07/07/2021 01:02
—
archiviato sotto:
Eliturismo,
Sport invernali,
alpMedia 2/2018,
Turismo invernale
In tempi di declino del turismo invernale si spera di raggranellare qualche introito supplementare con l’eliski. Tutto ciò costa un paio di centinaia di euro per gli appassionati del freeride senza fatica, ma il prezzo più alto è a carico della natura.
Si trova in
Notizie
-
Niente neve, niente entrate
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
17/05/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 04/2017,
Turismo invernale
Il comune Saint-Pierre-de-Chartreuse/F aveva chiuso il bilancio con un grave deficit. Ora il comune del comprensorio sciistico della Chartreuse è stato commissariato.
Si trova in
Notizie
-
No al collegamento sciistico nell’area protetta
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
17/05/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 04/2017,
Turismo invernale,
Pianificazione territoriale
Ad aprile è stato presentato il parere giuridico sull’ampliamento della zona sciistica “Höss – Wurzeralm” da parte del Land Alta Austria. Con ciò il progetto è stato definitivamente archiviato.
Si trova in
Notizie
-
Il turismo di domani
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
12/07/2017
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
alpMedia 05/2017,
Turismo,
Turismo invernale,
Industria del turismo,
CIPRA
Quale potrà essere il futuro delle regioni turistiche? Quale sarà lo sviluppo dei centri turistici in un'epoca di cambiamenti? Il convegno ICAS di fine giugno 2017 ha inquadrato la situazione attuale, esaminando possibili soluzioni.
Si trova in
Notizie
-
Stazioni sciistiche in vendita
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
28/04/2022
—
ultima modifica
04/05/2022 17:24
—
archiviato sotto:
Piste da sci,
Turismo alpino,
Sport invernali,
alpMedia 3/2022,
Turismo invernale
La statunitense Vail Resorts sta rilevando Andermatt-Sedrun in Svizzera, mentre una società britannica ha acquisito il comprensorio della Vialattea in Italia. Questo è il ruolo assunto dagli investitori internazionali nel circo sciistico delle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Sciare nonostante la crisi energetica?
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
01/12/2022
—
ultima modifica
24/01/2023 09:53
—
archiviato sotto:
Sport invernali, piste da sci,
Energia,
alpMedia 8/2022,
Turismo invernale
Cannoni da neve, impianti di risalita, piste, bacini di accumulo: lo sci consuma spazio, risorse ed energia. In che modo le stazioni sciistiche reagiscono all’esplosione dei costi energetici.
Si trova in
Notizie
-
Turismo – un passo oltre gli skilift
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
11/03/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:06
—
archiviato sotto:
Sport invernali,
Turismo invernale,
Turismo,
alpMedia 2/2020
Inverni sempre più miti costringono le stazioni sciistiche a investire in costosi impianti di innevamento e di risalita – una spirale all’interno della quale molti non sono più in grado di tenere il passo. Alcune località delle Alpi hanno già trovato alternative allo sci.
Si trova in
Notizie
-
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
-
creato da Hannah Richlik
—
pubblicato
05/06/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
Turismo,
Turismo sostenibile,
Turismo alpino,
Turismo invernale
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile.
Si trova in
Buone Pratiche
-
Camere sparse, ospiti soddisfatti
-
creato da Michael Gams
—
pubblicato
05/06/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
Turismo,
Turismo invernale,
Turismo alpino,
Sostenibilità
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina.
Si trova in
Buone Pratiche
-
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
-
creato da alpMonitor
—
pubblicato
05/06/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
Turismo,
Turismo invernale,
Turismo alpino
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica.
Si trova in
Buone Pratiche