-
La crisi da Coronavirus nel turismo alpino
-
Piste da sci deserte, hotel abbandonati, vette solitarie: un virus ha paralizzato anche il turismo, così importante per molte regioni alpine. E ora?
Si trova in
Notizie
-
I Villaggi degli alpinisti si espandono in Svizzera
-
Dopo Austria, Germania, Italia e Slovenia, l’iniziativa dei Villaggi degli alpinisti si diffonde anche in Svizzera. I Villaggi degli alpinisti si caratterizzano per uno sviluppo turistico alternativo e orientato alla natura nello spazio alpino.
Si trova in
Notizie
-
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
-
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile.
Si trova in
Good Practice
-
Camere sparse, ospiti soddisfatti
-
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina.
Si trova in
Good Practice
-
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
-
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica.
Si trova in
Good Practice
-
Per una miglior protezione degli spazi naturali
-
In tutto lo spazio alpino emerge l’opposizione a interventi infrastrutturali nelle aree finora integre o scarsamente utilizzate. La CIPRA rivolge un appello agli Stati alpini che questa settimana si riuniscono a Murnau/D: occorre una pianificazione territoriale integrata.
Si trova in
Notizie
-
#Turismo nelle Alpi
-
Isolati laghetti di montagna, località pittoresche, una natura incontaminata. Il turismo nelle Alpi trasmette sempre le stesse immagini. Bled, in Slovenia, mostra inequivocabilmente come il turismo di massa regola la vita. In occasione del suo convegno annuale, la CIPRA si chiede: come rafforzare la propria identità?
Si trova in
Notizie
-
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
-
Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti in corso
-
Turismo all’aria aperta con vista sul futuro – tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi
-
Mountain bike, arrampicata, trail running, escursionismo, sci e sci alpinismo sono la base del turismo nelle Alpi e un importante fattore economico in molte località. Le attività all’aperto, talvolta ad alta intensità di risorse, sono generalmente praticate in aree naturali sensibili; ciò pone la questione di come le attività sportive all’aperto possano diventare una forza trainante per lo sviluppo sostenibile del turismo nella regione alpina in tempi di cambiamenti climatici, scarsità di risorse e dopo il lockdown imposto dal COVID-19.
Si trova in
Manifestazioni
-
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
-
Pandemia da Covd-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.
Si trova in
Notizie