-
Traffico di transito al Brennero: richiesto un aumento del pedaggio
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
05/09/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 08:04
—
archiviato sotto:
Trasporti,
Traffico di transito,
Inquinamento,
alpMedia 6/2019
Per la prima volta nel 2019 oltre 2,5 milioni di automezzi pesanti transiteranno attraverso il Brennero. In una lettera aperta la CIPRA avanza la richiesta di un aumento differenziato dei pedaggi.
Si trova in
Notizie
-
Un’altra (inutile) autostrada?
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
12/06/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:07
—
archiviato sotto:
alpMedia 4/2019,
Traffico di transito,
Trasporti nelle Alpi
Il prolungamento dell’autostrada A31, dal Veneto alla Valle dell’Adige, in Trentino/I, voluto dalla Regione Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento, avrebbe un impatto devastante per i territori attraversati e non risolverebbe i problemi del traffico locale.
Si trova in
Notizie
-
La Convenzione delle Alpi ribadisce la resistenza contro nuove autostrade nelle Alpi
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
14/06/2018
—
ultima modifica
07/07/2021 01:10
—
archiviato sotto:
Traffico di transito,
Politica alpina
Ultimamente si susseguono i tentativi a livello regionale di mettere nuovamente sull’agenda europea l’autostrada Alemagna, che collega Venezia/I con Monaco di Baviera/D. Su proposta della CIPRA, durante la seduta del 13 e 14 giugno il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi ha adottato una decisione unanime contro questa nuova autostrada alpina.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Punto di vista: Parità di condizioni tra strada e ferrovia!
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
07/11/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Punto di vista,
alpmedia 7/2019,
Trasporti attraverso le Alpi,
Traffico di transito
Lo scorso anno 224 milioni di tonnellate di merci hanno attraversato le Alpi, segnando un nuovo record. Più di due terzi a bordo di camion. Secondo Jakob Dietachmair, responsabile di progetto della CIPRA International, per ridurre l’impatto sulla natura e le persone lungo gli assi di transito è necessario stabilire parità di condizioni tra strada e ferrovia.
Si trova in
Notizie
-
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
27/08/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:12
—
archiviato sotto:
Traffico di transito
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Punto di vista: Travolti dal traffico di transito
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
07/02/2018
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 1/2018,
Traffico di transito,
Punto di vista,
Trasporto merci,
Inquinamento atmosferico
Malattie delle vie respiratorie, patologie cardiovascolari, infarti – l’impatto a carico delle persone che vivono lungo vie di transito come il Brennero è enorme. La politica valuta l’adozione di provvedimenti, decide, per poi ridimensionare la portata del tutto. Eppure ogni rinvio ulteriore va a scapito della popolazione, ribadisce Andreas Riedl, direttore della CIPRA Sudtirolo.
Si trova in
Notizie
-
Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
02/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 6/2020,
Traffico di transito,
Traffico transalpino
Entro la fine di settembre 2020 i ministri dei trasporti dell’UE intendono raggiungere un accordo per una nuova direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) per il traffico di transito. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Per un cambiamento culturale nel traffico di transito
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
16/03/2021
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 1/2021,
Punto di vista,
Traffico di transito,
Trasporti nelle Alpi,
Direttiva Eurovignetta,
Valico del Brennero
Nei tempi passati è stato il commercio a guidare lo sviluppo culturale e sociale della regione alpina. Il traffico di transito nella sua forma attuale, invece, va principalmente a vantaggio delle regioni lontane dalle Alpi. Per liberare le valli alpine dal rumore e dai gas di scarico servono interventi più incisivi di una direttiva europea annacquata, dichiara Stephan Tischler, presidente della CIPRA Austria.
Si trova in
Notizie
-
"Il trasporto merci deve essere trasferito"
-
creato da alpMedia
—
pubblicato
12/06/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
alpMedia 4/2019,
Trasporto merci,
Traffico di transito
Il mandato dell’Iniziativa delle Alpi non è stato soddisfatto, afferma la ministra svizzera dei trasporti Simonetta Sommaruga. E annuncia un pacchetto di misure proprio in occasione dell’anniversario dell’omonima associazione.
Si trova in
Notizie
-
Direttiva Eurovignetta / sui costi delle infrastrutture di trasporto: È tempo di agire
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
01/09/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:14
—
archiviato sotto:
Traffico di transito,
Transit
Un’ambiziosa politica di trasferimento modale per la tutela dell’uomo e dell’ambiente nelle regioni alpine richiede ora un rapido accordo.
Si trova in
Posizioni