-
Decollo per elicotteri
-
In tempi di declino del turismo invernale si spera di raggranellare qualche introito supplementare con l’eliski. Tutto ciò costa un paio di centinaia di euro per gli appassionati del freeride senza fatica, ma il prezzo più alto è a carico della natura.
Si trova in
Notizie
-
Turismo – un passo oltre gli skilift
-
Inverni sempre più miti costringono le stazioni sciistiche a investire in costosi impianti di innevamento e di risalita – una spirale all’interno della quale molti non sono più in grado di tenere il passo. Alcune località delle Alpi hanno già trovato alternative allo sci.
Si trova in
Notizie
-
Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú
-
Da Zermatt/CH al Comelico/I: Continua l’assalto alla montagna da parte di chi vuole realizzare nuove aree sciabili nonostante il cambiamento climatico e un’offerta pressoché satura di piste ed impianti di risalita.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Sci nelle Alpi, adieu!
-
L’inverno è alle porte: in molti comprensori sciistici i cannoni da neve sono già all’opera a pieno regime. Ma il numero degli sciatori è in calo, gli immensi investimenti assorbiti dal potenziamento delle zone sciistiche sono ormai difficilmente giustificabili. È giunto il momento di riconoscere che il settore sciistico non è un modello imprenditoriale che abbia un futuro, dichiara Katharina Conradin, presidente della CIPRA International.
Si trova in
Notizie
-
Meno neve, più debiti
-
A Scuol/CH si può procedere all’ampliamento di una zona sciistica ad alta quota. Le autorità hanno dato parere positivo. In tutto lo spazio alpino i gestori di impianti sciistici puntano ad ampliare i rispettivi comprensori. Ma le prospettive di innevamento sono pessime.
Si trova in
Notizie
-
Si apre una falla nella pianificazione territoriale
-
Il percorso giuridico per un collegamento sciistico al Riedberger Horn in Germania è per il momento spianato: la settimana scorsa il Parlamento della Baviera ha approvato la modifica del Piano alpino.
Si trova in
Notizie
-
Le Alpi perdono la neve
-
Gli inverni sono sempre più corti e poveri di neve, questo è emerso da uno studio di recente pubblicazione. La causa della minor durata dell’inverno è stata individuata in particolare nel precoce disgelo primaverile.
Si trova in
Notizie
-
Entusiasmo contagioso per lo scialpinismo
-
Su le pelli, pronti, via: negli ultimi anni sono in costante aumento gli appassionati di scialpinismo – e la pandemia di Covid-19 non fa che favorire la tendenza. I Club alpini e le organizzazioni ambientaliste danno suggerimenti per un comportamento rispettoso ed ecologico.
Si trova in
Notizie
-
La zona di quiete dei Kalkkögel mantiene la sua tranquillità
-
Non verrà costruito il collegamento sciistico attraverso i Kalkkögel. Il progetto è in contrasto con la Convenzione delle Alpi – e ora esprime un pare negativo anche il governatore del Tirolo. Il settore del turismo sciistico entra in fibrillazione.
Si trova in
Notizie
-
«Regina delle Dolomiti» da salvare?
-
La Marmolada, principale vetta delle Dolomiti, continua ad essere minacciata da progetti di collegamenti sciistici. Ma adesso, oltre agli ambientalisti, anche gli operatori del versante veneto si oppongono a nuovi collegamenti.
Si trova in
Notizie