-
Creazione di valore aggiunto nei parchi attraverso il turismo
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
SOS Dolomites
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Pooling potentials for competitiveness
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Finanziamento del turismo senza abitazioni secondarie
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Maggior unità per le regioni di montagna
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
-
Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.
Si trova in
Notizie
-
Pubblicazione transfrontaliera sul turismo naturalistico
-
Il libro "Kompaktwissen - Naturtourismus" (Compendio sul turismo naturalistico) presenta un'esposizione complessiva del fenomeno del turismo naturalistico. Vengono illustrati numerosi esempi dalla Svizzera, dalla Germania, dall'Austria e da altri paesi turistici. La pubblicazione prospetta inoltre i fondamenti del turismo naturalistico, espone le conseguenze ecologiche e le prospettive future, informa sulle recenti tendenze turistiche.
Si trova in
Notizie
-
Natura e paesaggio non bastano più?
-
Nell'era del superfluo, l'attenzione è uno dei beni più rari. Ed è diventata ancora più importante nell'attuale contesto globale. Una "messa in scena" è un mezzo efficace per assicurarsela, ma, quali sono i meccanismi che conducono alla crescente messa in scena delle Alpi e quali sono gli effetti sulla nostra personale percezione?
Si trova in
Notizie
-
… e fuori dalla finestra lo spettacolo della natura
-
Da due secoli, da quando cioè osserviamo le Alpi dall'esterno nel loro complesso, le raffiguriamo in base alla nostra immaginazione. Solo grazie a questa percezione, ci siamo resi conto che la natura è fragile e il mondo non è infinito. Ora, con gli stessi strumenti con cui le abbiamo trasformate, vorremmo riportare le Alpi a una condizione ideale. Un paradosso?
Si trova in
Notizie
-
L'invenzione del paradiso
-
La ricerca del paradiso nelle Alpi da parte dell'uomo è un fenomeno relativamente nuovo. Questo anelito, nato da nobili viaggiatori inglesi del XIX secolo, non sempre è stato soddisfatto. Una panoramica dell'architettura alpina con Köbi Gantenbein, capo redattore della rivista "Hochparterre".
Si trova in
Notizie