-
AlpES
-
Gli ecosistemi e i loro servizi hanno una dimensione che va oltre le frontiere nazionali. Per questo abbiamo bisogno di un approccio transnazionale per garantire efficacemente la loro salvaguardia in un quadro di condizioni in costante mutamento, il loro utilizzo sostenibile, la loro gestione e la prevenzione di rischi. Come base per un’azione comune le autorità pubbliche, i decisori politici, le ONG, i ricercatori e gli attori dell’economia – il gruppi target di AlpES – hanno bisogno di una comprensione comune dei servizi ecosistemici, di informazioni comparabili sulla loro condizione e di sostegno per integrare il concetto nelle loro attività.
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti conclusi
-
SPARE – I fiumi alpini sono fondamentali per la vita della società
-
Qual è lo stato dei fiumi alpini? Come possiamo coinvolgere i vari portatori di interesse in una gestione del fiume olistica ma concreta? Il progetto SPARE si sforza di rispondere a queste domande.
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti conclusi
-
Worthwild
-
Le aree alpine caratterizzate da uno scarso sviluppo infrastrutturale ospitano ambienti naturali che hanno subito minime interferenze antropiche; tali aree offrono alla società europea molte prestazioni ecosistemiche, come ad esempio la salvaguardia della biodiversità e la regolazione del clima.
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti conclusi
-
Fioriscono: I Campionati delle praterie
-
Perché in Svizzera le «Blümliwiesen» non sono più oggetto di scherno, ma vengono premiate.
Si trova in
Good Practice
-
Curare paesaggi e relazioni
-
Come nella Valle Stura/I i castagni fanno da ponte fra profughi e la gente del posto.
Si trova in
Good Practice
-
Nastro Verde della Valle del Reno alpino
-
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti conclusi
-
Re-Imagine Alps
-
I rapporti fra persone e i rapporti fra uomo e natura sono al centro del progetto «Re-Imagine Alps». Quando le persone si sentono interpellate e coinvolte si assumono la responsabilità dell'ambiente circostante. In questo contesto il paesaggio è un quadro di riferimento e un focus per la percezione e la comunicazione di tematiche inerenti la sostenibilità. Vengono inquadrate diverse relazioni, ricordi e visioni relative al, del e per il paesaggio nel contesto alpino. Idee e relazioni danno luogo a responsabilità e impegni.
Si trova in
CIPRA
/
…
/
Progetti & Attività
/
Progetti in corso
-
Incrementare la diversità naturale: le regioni pilota condividono esperienze
-
Creare un orto, passeggiare nel bosco, passare più tempo a cucinare: la consapevolezza della natura e della sua importanza per la nostra qualità della vita è aumentata – anche a causa della crisi del Coronavirus. Gli approcci adottati dalle cinque regioni pilota in Italia, Francia, Slovenia e Austria con il progetto speciAlps, sviluppato dall’aprile 2017 al marzo 2020, sono tanto diversificati quanto lo è la natura. Nel corso del progetto sono state raccolte sementi, organizzate gite scolastiche, allestiti percorsi tematici e molto altro ancora. In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che ricorre il 22 maggio, è stato pubblicato un cofanetto di schede informative con le esperienze di tutte le regioni pilota disponibile gratuitamente.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Giornata mondiale delle api: consigli per i comuni
-
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api per ricordare l’importante ruolo di questi preziosi insetti per la biodiversità. Nel progetto “BeeAware!” le regioni pilota distribuite su tutto l’arco alpino mostrano cosa possono fare i comuni per proteggere le api.
Si trova in
Notizie
-
Nuove leggi sulla caccia: perplessità e critiche
-
Se la caccia e la protezione delle specie entrano in conflitto: alcuni Paesi e regioni alpine intendono ridefinire le norme che disciplinano la caccia. Ciò solleva critiche.
Si trova in
Notizie