-
Sulle Alpi con l’auto elettrica
-
2.400 km e un totale di 18.000 metri di altitudine: un convoglio di sette auto elettriche ha fatto visita a oltre venti comuni alpini, dalla Francia alla Slovenia, per sensibilizzare le coscienze in materia di mobilità sostenibile nel turismo.
Si trova in
Notizie
-
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
-
Il convegno sulla mobilità che si è tenuto nel Liechtenstein alla fine del mese di giugno 2017 ha messo in evidenza l’assoluta necessità di una cooperazione che superi i confini nazionali. In una regione policentrica come la valle del Reno alpino è tanto più importante avere un approccio che includa il territorio nella sua interezza, ribadisce Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto della CIPRA Internazionale.
Si trova in
Notizie
-
Con il supporto delle Alpi
-
Grenoble/F si propone di diventare la “Capitale verde dell’Europa” nel 2022. Nella competizione per l’ambito premio gioca la sua grande carta vincente: le Alpi.
Si trova in
Notizie
-
EUROPEAN MOBILITY WEEK
-
Any town or city, from both Europe and further beyond, is invited to participate in EUROPEANMOBILITYWEEK.
Si trova in
Manifestazioni
-
Soluzioni per una mobilità pendolare senza frontiere
-
Incolonnamenti, transito a senso alternato, inquinamento da polveri sottili, tunnel di base del Brennero. Mentre le problematiche del traffico di transito e del trasporto merci si moltiplicano nelle agende politiche, le auto dei pendolari continuano a incolonnarsi e a creare ingorghi
Si trova in
Notizie
-
Battaglia per il "treno delle Alpi"
-
Concorsi e artisti di strada a Grenoble, distribuzione di crêpes a Gap, un minuto in mutande a Clelles – la battaglia per il “treno delle Alpi” prosegue con molte iniziative.
Si trova in
Notizie
-
Precedenza per la mobilità sostenibile
-
Meno traffico automobilistico significa più qualità della vita. I comuni pionieri mostrano come la mobilità sostenibile si può sviluppare nelle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Biogas vom Bauer wird zum Treibstoff von morgen (Biogas degli allevatori, il combustibile di domani)
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica
-
Il Tirolo/A e la Provincia di Bolzano/I intendono promuovere i veicoli elettrici sull'asse del Brennero come forma di mobilità ecologica. Con la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica "pulite", il Brennero dovrebbe diventare un "corridoio verde". Nell'ambito del progetto di e-mobility, le due regioni collaborano a un programma per la mobilità elettrica coinvolgendo anche imprese e università per elaborare un sistema di ricambio delle batterie.
Si trova in
Notizie
-
Oh...
-
…l'energia ricavata da fonti rinnovabili fa muovere le auto elettriche, la forza del corpo umano le biciclette convenzionali.
Si trova in
Notizie