-
Il fiume di Renata
-
creato da zopemaster
—
ultima modifica
07/07/2021 01:11
—
archiviato sotto:
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua,
Discariche,
Trattamento dei rifiuti,
Letteratura,
Società, cultura
Si trova in
Pubblicazioni
-
Tirolo: alleanza per la protezione della natura scende in campo per difendere il fiume Lech
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
24/11/2009
—
ultima modifica
07/07/2021 01:15
—
archiviato sotto:
Protezione dell'ambiente,
Ambiente,
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua
Un'alleanza transfrontaliera, comprendente associazioni e persone impegnate per la protezione della natura, ha presentato ricorso presso la Commissione europea a Bruxelles/BE contro un progetto delle Ferrovie federali austriache (ÖBB), che prevede la derivazione di tre torrenti che alimentano il fiume Lech e la loro deviazione nel bacino artificiale di Spullersee/A.
Si trova in
Notizie
-
Tutto ciò che ostacola o agevola la migrazione dei pesci
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
05/05/2010
—
ultima modifica
07/07/2021 01:15
—
archiviato sotto:
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua
Da un inventario di tutte le opere che ostacolano il deflusso, risulta che i corsi d'acqua francesi sono interrotti da 60.000 dighe, briglie, sbarramenti, chiuse, mulini ecc. L'inventario è stato recentemente pubblicato come carta on-line in cui le opere sono riportate suddivise per dipartimento, comune o corso d'acqua. Tutte queste opere ostacolano gli spostamenti migratori degli organismi acquatici e il trasporto dei sedimenti, compromettendo così gli ecosistemi.
Si trova in
Notizie
-
Nuova centrale idroelettrica sul fiume Lech - a spese della protezione della natura?
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
01/11/2010
—
ultima modifica
07/07/2021 01:16
—
archiviato sotto:
Energia idroelettrica,
Energie rinnovabili,
Ingegneria fluviale / sistemazione dei torrenti,
Corsi d’acqua,
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua
Il fiume Lech, in Baviera/D, è già ampiamente sfruttato per la produzione di energia idroelettrica e solo nei pressi di Augsburg/D è ancora in condizioni naturali. Tra poco però, anche qui potrebbe sorgere una centrale idroelettrica. I progetti di sfruttamento non sono un caso isolato, ma un processo che interessa tutta l'Europa e sono in costante progressione.
Si trova in
Notizie
-
A secco molti fiumi alpini
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
19/02/2014
—
ultima modifica
07/07/2021 01:10
—
archiviato sotto:
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua,
Ecologia degli animali,
Ecologia
La Comunità di lavoro delle Federazioni di pesca dei Paesi alpini lancia l'allarme: in molti fiumi alpini non viene rispettato il deflusso minimo stabilito per legge. E ciò non resta privo di conseguenze - non solo per le piante e gli animali.
Si trova in
Notizie
-
Le piene artificiali danneggiano l'ecologia dei corsi d'acqua
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
02/12/2004
—
ultima modifica
07/07/2021 01:04
—
archiviato sotto:
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua,
Ecosistemi, cicli biogeochimici,
Ecologia,
Energia idroelettrica,
Energie rinnovabili
Il WWF Svizzera e la Federazione Svizzera di Pesca (FSP) mettono in guardia dalle conseguenze dei continui e repentini cambiamenti artificiali di portata provocati dalla gestione di impianti idroelettrici, in particolare per la restituzione delle acque turbinate.
Si trova in
Notizie
-
Pressione sui deflussi minimi
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
01/07/2005
—
ultima modifica
07/07/2021 01:04
—
archiviato sotto:
Energia idroelettrica,
Energie rinnovabili,
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua,
Energia idroelettrica,
Energie rinnovabili
Nel 2000 l'Unione europea ha approvato la direttiva quadro sull'acqua che tutti gli Stati membri sono tenuti ad applicare fino al 2027! Nel frattempo gli Stati alpini affrontano ancora i loro problemi a livello nazionale o regionale. Le società fornitrici di energia elettrica continuano a fare pressione sul tema dei deflussi minimi.
Si trova in
Notizie
-
Slovenia: serie di centrali idroelettriche in progetto
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
04/05/2006
—
ultima modifica
07/07/2021 01:05
—
archiviato sotto:
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua
La Slovenia ha rilasciato concessioni di derivazione a scopo idroelettrico per la progettazione di una serie di impianti a catena sui fiumi Mur, Drava e Sava. Il Comitato internazionale per la protezione della Mur "Unsere Mur - Nasa Mura" (nostra Mur), fondato nella primavera 2006, si oppone a questi progetti che minacciano preziosi ambienti fluviali delle Alpi e delle Prealpi.
Si trova in
Notizie
-
Allarme siccità per il Po
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
19/07/2007
—
ultima modifica
07/07/2021 01:21
—
archiviato sotto:
Idrologia / caratteristiche del deflusso,
Corsi d’acqua,
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua
Il principale fiume italiano, che raccoglie gran parte delle acque del versante Sud delle Alpi, è a rischio siccità. Negli ultimi anni la portata media del fiume è diminuita sensibilmente. Gli inverni sono sempre più poveri di neve, i ghiacciai si ritirano e con essi diminuiscono le riserve d'acqua in quota.
Si trova in
Notizie
-
Coordinamento di associazioni per salvare l'Inn tirolese
-
creato da zopemaster
—
pubblicato
26/02/2009
—
ultima modifica
07/07/2021 01:19
—
archiviato sotto:
Energia idroelettrica,
Energie rinnovabili,
Effetti negativi sui corsi d‘acqua,
Corsi d’acqua,
Attori / reti
Lungo il tratto tirolese dell'Inn, l'azienda elettrica municipale di Innsbruck prevede di realizzare una centrale idroelettrica ad acqua fluente nei pressi di Telfs/A.
Si trova in
Notizie